Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] semplificato dalla presidenza del Consiglio dei ministri assunta da Luigi Luzzatti nel 1910-11, va qui particolarmente ricordata Canino (Luciano Bonaparte), magnificamente dotata e cugina del presidente, futuro imperatore dei francesi Napoleone III, ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] Roma nel 1814 alla caduta di Napoleone Bonaparte72. La restaurazione del potere peraltro, sulla figura di s. Luigi Gonzaga (m. nel 1591, Vite del santiss. sommo pontefice Pio 5. del b. Bonaparte della b. Filippa, e delli serui di Dio p. Paolo ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] - non solo nella fase dominata da LuigiBonaparte, ma persino negli anni immediatamente successivi alla Paris 1964.
Villani, P. (a cura di), Notabili e funzionari nell'Italia napoleonica, in "Quaderni storici", 1978, n. 37, pp. 7-312.
Voilliard, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] des sciences naturelles, presentata a Napoleone nel 1808 e pubblicata nel ) nel 1788; infine quella che nel 1798 Bonaparte condusse in Egitto insieme all'esercito francese, che Grazie all'appoggio del medico di Luigi XVI, Louis-Guillaume Le Monnier, ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] di Vienna all'indomani della sconfitta di Napoleone. Con Bonaparte il sogno imperiale e illuministico
del 'museo rientrarono in Italia, come l'importante raccolta Albani comprata da Luigi I di Baviera, che nel 1812 era riuscito ad assicurarsi ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] i suoi familiari vanno ancora rammentati il fratello Luigi, che partecipò alla campagna napoleonica di Russia e morì in prigionia, e la .
Nel 1801, in seguito alle nuove vittorie del Bonaparte, Pesaro ritornò a far parte della Cisalpina. Il C ...
Leggi Tutto
Classe, coscienza di
Iring Fetscher
Introduzione
Il concetto di coscienza di classe è stato sviluppato da Marx e dal marxismo, ma si è in seguito diffuso più ampiamente e viene oggi usato - in un senso [...] , si sottomettono a una figura simbolica: Napoleone III. Marx riassume il risultato della sua , K., Der achtzehnte Brumaire von Louis Bonaparte, in "Die Revolution", 1852, n. 1 (tr. it.: Il 18 brumaio di LuigiBonaparte, in K. Marx e F. Engels ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] proprio mentre stava maturando la crisi dell’impero napoleonico, con la sconfitta di Bonaparte a Lipsia, il suo esilio all’isola d socio corrispondente dell’istituzione su proposta di Plana, Luigi Federico Menabrea (1809-1896) e dello stesso Sismonda ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] delle origini vi fu Fedra (1° gennaio 1788, libretto di Luigi Bernardo Salvoni): l’uso dei cori, i balli analoghi, nuova composizione celebrativa per il genetliaco di Napoleone. Nella Napoli di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino Murat (1806-1815), ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] -1812), di un anno maggiore di Luigi, vestì l'abito dei somaschi e ma dopo la svolta moderata imposta dal Bonaparte fu compreso, di nuovo con Longo, deputazione invitata ad assistere all'incoronazione di Napoleone a imperatore dei Francesi e a ...
Leggi Tutto