MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] che, scritti nel 1811 per la nascita del figlio di Napoleone, furono accolti nel Giornale del Taro (13 aprile, 11 s., 585, 588, 591-603, 616 s., 845; F. Salata, Maria Luigia e i moti del Trentuno. Documenti inediti da archivi austriaci, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] . Clemente V incaricò il C., insieme con il cardinale Napoleone Orsini, di tentare un accordo tra tutti i baroni e aver usato la stregoneria per attentare alla vita del re di Francia Luigi X, del fratello di questo, conte di Poitiers, e dei cardinali ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] stesso anno. Il C. non immaginava di certo che alla corte di Luigi XVI gli sarebbe toccato in sorte di assistere a quella che egli stesso francese immediatamente precedenti la campagna d'Italia di Napoleone Bonaparte.
Sin dal 1785 i suoi dispacci ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] di affari, sino all'arrivo del nuovo plenipotenziario, Luigi Angiolini (Ibid., Segreteria e Ministero Affari Esteri, che riproduceva il quadro di J.-L. David, L'incoronazione di Napoleone (ibid., ff. 2376 e 2377, Carteggio col segretario di legazione ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] cimitero della Certosa, fra i quali il Monumento di Luigi Sampieri e Maria Vincenza De Gregorio (1804; VII arco Nel 1812, in previsione del soggiorno (mai avvenuto) a Roma di Napoleone con la consorte e il figlio, partecipò, insieme ad altri artisti, ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] anni della Restaurazione e lo stesso re di Francia Luigi XVIII di Borbone sembra incaricasse il F. di curare pp. 216, 221 s., 226 n. 41).
Negli anni del governo napoleonico il F. mantenne la sua posizione di rilievo nel mercato editoriale e ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] aderire con sempre maggior convinzione alle esigenze dell'ideologia napoleonica e del Regno d'Italia, per il quale continuò in ottobre, con una commendatizia ottenuta dal re d'Olanda, Luigi Bonaparte, per il re di Napoli, Gioacchino Murat, rientrò ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] direzione del Giornale repubblicano a Gregorio Agnini e Luigi Tirelli, pur riservandosi "la facoltà di triennio, entrambi in Reggio e i territori estensi dall'antico regime all'età napoleonica (Atti del Convegno di studi 18-19-20 marzo 1977 a Reggio ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] parte dei paggi dell'imperatore, un onore che, pur nell'ammirazione per Napoleone, non parve gratificarlo molto se è vero che già allora si faceva strada 'occasione il F. fu anche ricevuto da Luigi XVIII), e proseguita speditamente con la nomina a ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] nel 1823 alla diocesi di Pavia).
Caduto l'Impero napoleonico, il G. era infatti entrato nell'amministrazione austriaca , Manzoni e gli "Amici della Verità" dalle carte inedite di Luigi Tosi, Milano 1936, ad indicem; M. Berengo, Intellettuali e librai ...
Leggi Tutto
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...