• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [108]
Strumenti del sapere [5]
Biografie [55]
Letteratura [18]
Teatro [15]
Storia [15]
Diritto [10]
Diritto civile [5]
Religioni [4]
Storia e filosofia del diritto [2]
Arti visive [2]

PEZZANA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZANA, Angelo Marica Roda PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi. Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] figlia, Giustina, che morì di parto nel 1835. Nel 1814, ricreato il Ducato sotto la sovranità di Maria Luigia d’Asburgo Lorena, Pezzana fu nominato storiografo di Parma e per alcuni anni, dal 1817, fu conservatore del collegio Lalatta. Prototipo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BERNARDO DE ROSSI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PAOLO MARIA PACIAUDI – FRANCESCO SCARAMUZZA – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEZZANA, Angelo (2)
Mostra Tutti

BIBLIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] Miscellanea di scritti di bibliografia ed erudizione in memoria di Luigi Ferrari, Firenze 1952, pp. 287-311; A. LXX (1968), pp. 39-136; G. Allegri Tassoni, Carteggio Pezzana. Corrispondenti e copialettere, Parma 1968 ("Deputazione di storia patria per ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

MAI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAI, Angelo Antonio Carrannante Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] Castiglioni, Milano 1815; Cantata in onore di s. Luigi, scritta nel maggio e giugno 1797 (in Epistolario, , A. M., Bergamo 1954, pp. 81-86; A. Ciavarella, A. Pezzana corrispondente del M., in Atti del Congresso per il primo centenario della morte, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – DIONIGI DI ALICARNASSO – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAI, Angelo (2)
Mostra Tutti

PANIZZI, Antonio Genesio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANIZZI, Antonio Genesio Maria Stephen Parkin PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi. Dopo aver [...] significative nella società parmense, soprattutto con il conte Claudio Linati e Ambrogio Berchet. Inoltre frequentò Angelo Pezzana, funzionario della Biblioteca Estense, con il quale rimase in contatto negli anni seguenti. Dopo essersi laureato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – WILLIAM EWART GLADSTONE – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – DUCA DI MODENA E REGGIO – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANIZZI, Antonio Genesio Maria (5)
Mostra Tutti

FRATI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRATI, Carlo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Bologna il 22 febbr. 1863 da Luigi e da Clotilde Busatti. Figlio di un rinomato bibliotecario bibliofilo e fratello minore di Lodovico (Bologna, 13 dic. [...] , per le quali sfruttò il ricco epistolario di A. Pezzana, del quale curò il riordino e la sistemazione. Fu attivo del XX, carteggi che furono collocati accanto a quelli del padre Luigi, già ivi conservati. Fonti e Bibl.: Per una completa e accurata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali