• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Biografie [52]
Letteratura [38]
Lingua [14]
Storia [11]
Arti visive [7]
Comunicazione [7]
Temi generali [6]
Medicina [4]
Filosofia [3]
Lessicologia e lessicografia [4]

GARANTA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARANTA, Nicolò Lucinda Spera Originario di Brescia, nacque probabilmente nei primissimi anni del sec. XVI da Giovanni. Libraio ed editore, visse a Venezia. Il matrimonio con Giulia de' Rusconi, dalla [...] a maturazione l'ambizioso progetto di stampare in un formato tascabile e in carattere corsivo i poemi di Matteo Mario Boiardo, Luigi Pulci e Ludovico Ariosto. L'11 maggio 1527 il G. chiese infatti al Senato veneto, e di nuovo ottenne, un privilegio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO di Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Dino Lucinda Spera Nacque a Firenze, in una famiglia originaria della città, intorno alla metà del sec. XV da un non meglio identificato Dino di Iacopo di Rigaletto. Non si conoscono i [...] Pier Paolo Vergerio (p. 159). L'episodio più significativo della sua produzione è però certamente l'edizione del Morgante di Luigi Pulci. Il 7 febbr. 1483 (1482 secondo lo stile fiorentino) F. "getta in forma" una stampa in ventotto cantari del poema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINDONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINDONI, Alessandro Alfredo Cioni Editore, tipografo e libraio a Venezia nei primi due decenni del sec. XVI, nacque nell'Isola Bella del Lago Maggiore. Fu il primo dei fratelli Bindoni a trasferirsi [...] (1512), copia dell'edizione Bindoni-Brenta; le opere di Serafino Aquilano, copiate da precedenti edizioni (1516); il Morgante di Luigi Pulci (1515); la Cerva bianca del Fregoso (1515); la traduzione dei Ruralia commoda di P. de' Crescenzi (1519); la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Orlando

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Orlando Domenico Russo L’eroico paladino di Francia Orlando è il nome italiano di un eroe del Medioevo francese, immortalato nella celebre Chanson de Roland. Nel corso dei secoli si sono moltiplicate [...] però tre grandi poeti italiani del Rinascimento che fanno di Orlando un personaggio universale. Il primo è il fiorentino Luigi Pulci (15° secolo) che nel suo Morgante, un gigante convertito al cristianesimo da Orlando, descrive il nostro eroe alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: MATTEO MARIA BOIARDO – ARCANGELO GABRIELE – CHANSON DE ROLAND – ESERCITO FRANCESE – LUDOVICO ARIOSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orlando (4)
Mostra Tutti

Bindoni, Alessandro

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Bindoni, Alessandro Maurizio Tarantino Originario dell’Isola Bella, nel 1505 impiantò una tipografia a Venezia. Nel contesto di una felice stagione per l’intera tipografia veneziana (Zorzi 2000, p. [...] per un pubblico borghese (Guerino dicto il meschino di Andrea da Barberino, il Morgante maggiore di Luigi Pulci, il Ciriffo Calvaneo di Luca Pulci e l’Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo). Dopo il 1515 si dedicò anche alla produzione di ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIROLAMO SAVONAROLA – ROBERTO RIDOLFI – AGOSTINO NIFO – NINO PIRROTTA

cagnazzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

cagnazzo Emilio Pasquini . Aggettivo, di uso raro e solo ‛ comico ', inaugurato in senso assoluto da D., pur se ricorre un'unica volta nella Commedia, per i traditori dell'Antenora: Poscia vid'io mille [...] cagnazzo viso avea, da ogn'uomo era chiamata Ciutazza "); così come lo stilema " viso cagnazzo " in Luca e Luigi Pulci, certo allusivo all'archetipo; tanto che pare del tutto arbitrario costruire sugli esempi enunciati un duplice significato: cioè ... Leggi Tutto

Walser, Ernst

Enciclopedia Dantesca (1970)

Walser, Ernst Theodor W. Elwert Filologo svizzero (Wohlen, Aargau, 1878 - Basilea 1929), studiò filologia romanza a Zurigo, Parigi e Firenze; nel 1918 ebbe la cattedra di filologia romanza a Basilea. [...] Poggius Florentinus, Leben und Werke, Lipsia-Berlino 1914; Lebensund Glaubensprobleme aus dem Zeitalter der Renaissance. Die Religion des Luigi Pulci, ihre Quellen und ihre Bedeutung, Marburgo 1926). Lo studio di D. rimase per il W. marginale. In un ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – WERNER KAEGI – UMANESIMO – BASILEA – FIRENZE

GIAMBULLARI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBULLARI, Bernardo Franco Pignatti Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] nel 1484) chiese al G. di terminarlo. Egli raccolse i cinque canti composti da Luca Pulci (o forse in parte da Luigi) in una prima parte, e ne aggiunse altre tre, aumentando considerevolmente le dimensioni del poema (la giunta è di quasi duemila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMBULLARI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

Pulci

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pulci Arnaldo D'addario Famiglia fiorentina di cui Giovanni Villani sottolinea - riecheggiando in certo modo l'accenno fatto da D. in Pd XVI 127-130 - la nobiltà delle origini e l'antichità dell'arma [...] in Firenze molti cavalieri della schiatta de' Giandonati, de' Pulci, de' Nerli, de' conti da Gangalandi e di quelli quando si estinse (1575) con la morte di Roberto, nipote del poeta Luigi (v.). Bibl. - Le fonti cronistiche (Malispini, CLXXII, CXCII; ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – CASTRUCCIO CASTRACANI – ATTIVITÀ MERCANTILE – GIOVANNI VILLANI – ALTOPASCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pulci (1)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] che era anche un modo di difendere l'integrità nazionale: dal 1670 Luigi XIV aveva invaso, in piena pace, la Lorena, terra dell'Impero; uno che può far pensare per certi rispetti al Pulci nello svizzero Heinrich von Wittenweiler, l'autore di quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Vocabolario
vocabolista
vocabolista (o vocabulista) s. m. e f. [der. di vocabolo] (pl. m. -i), ant. – 1. s. m. Vocabolario, glossario: il «Vocabulista» di Luigi Pulci. 2. s. m. e f. Chi compila un vocabolario, vocabolarista.
crudo
crudo agg. e s. m. [lat. crūdus «sanguinolento, non cotto; immaturo; crudele», dalla stessa radice di cruor «sangue»]. – 1. agg. a. Non cotto o non cotto abbastanza: mangiare carne c.; questo pane è ancora c.; come si debbono mangiare? Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali