MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] politica contemporanea e ai suoi totem (nazione, razza, imperialismo, bellicismo), rifiutandoli integralmente (M. Scotti, 44 lettere, 1914-64), a F.S. Nitti (Torino, Fondazione Luigi Einaudi, Archivio F.S. Nitti, 33 lettere, 1920-24). Altre 3 lettere ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] , cariche perdute con l’entrata in vigore delle leggi sulla razza.
La madre di Giorgio Fuà, Elena Segre, veniva da Torino a un radioso futuro, come Sabino Cassese, Marcello Colitti, Luigi Spaventa, Antonio Pedone e Giorgio Ruffolo. A lui e ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] la scuola “di tutti”: non si voleva che quella razza “impura” contaminasse quella “ariana” e persero la cattedra Negli anni Sessanta, in particolare con l'accademico fiorentino Luigi Campedelli, curò azioni editoriali importanti e propulsive in ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] di Rita, Paola, sia la sorella maggiore, Anna; il primogenito Luigi (Gino) fu architetto e scultore. Rita si formò, dunque, in con decorrenza dal 16 ottobre, del personale insegnante «di razza ebraica» di ogni ordine e grado, nell’Università di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la poesia sembra non toccare l’altezza dell’estrosa lirica secentesca [...] generale, nelle opere dei philosophes (quasi tutti scrittori di razza), anche certa poesia settecentesca d’Oltralpe si rivela ancora e Tasso, a Pope e ai maggiori scrittori del secolo di Luigi XIV; tuttavia, egli impiega di solito il medium del verso ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] e alcuni inediti, di cui il più significativo era La razza in estinzione, il brano in cui compariva la frase che G. Canzoni e spettacoli, a cura di R. Piferi, Roma 1979; M. De Luigi, Cultura & canzonette, Milano 1980, passim; M. Serra, G. G. La ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] poi della Tribuna (1908-1914). Nel 1910 con Enrico Corradini e Luigi Federzoni fondò l'Associaz. nazionalista italiana (A.N.I.) e nel democratico, si individua la crescita vigorosa della "razza", la "nuova Italia". Ad essa il nazionalismo ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] Pulci e Sacchetti, tra gli imitatori ed epigoni (oltre a Luigi Pulci, il cui Morgante Alfredo Schiaffini vedeva come un testo un "vigoroso naturalismo che per forze intrinseche e di razza dominava i temperamenti artistici in Toscana in quel tempo" ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] con ’O vico, il suo primo atto unico. Da comico di razza qual era, nel passare alla prosa tenne conto anche delle esigenze del la sua affermazione di autore: trionfò con Pensaci, Giacomì da Luigi Pirandello (del quale, in accordo con l’autore, firmò ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] frequentò la facoltà di giurisprudenza ed ebbe come maestri Luigi Einaudi e Francesco Ruffini. Negli stessi anni, a pubblicata con il titolo Conflitti di competenza in tema di 'razza' sull'autorevole Rivista del diritto matrimoniale italiano e dei ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....