DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] per il palazzo delle comunicazioni e trasporti (ex aequo con Luigi Figini e Gino Pollini), entrambi all'EUR (1938). Quest Stato, quando dobbiamo esaltare le virtù della nostra razza, quando dobbiamo accendere e commuovere, osannare e glorificare ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...]
La salma fu sepolta a fianco di quelle di Luigi Rolando e di Cesare Lombroso nell’Arco dei benemeriti 1992, pp. 120-145 e passim; M. Nani, Fisiologia sociale e politica della razza latina, in Studi sul razzismo italiano, a cura di A. Burgio - L. ...
Leggi Tutto
Stato
Massimo L. Salvadori
L’organizzazione della vita collettiva
Lo Stato è l’organizzazione politico-istituzionale e giuridica di una comunità che esercita il potere sovrano in un determinato territorio [...] poteri. Così avvenne, per esempio, in Francia, dove nel 1814 Luigi XVIII concesse una Carta e nel Regno di Sardegna, in cui era visto come nucleo di un impero mondiale dominato dalla razza ariana. In comune avevano però aspetti essenziali, tanto che ...
Leggi Tutto
Boccalini, Traiano
Gianfranco Borrelli
Nasce a Loreto, quasi sicuramente nel 1556. Figlio di Giovanni da Carpi, architetto della Santa Casa, si iscrive, pur di malavoglia, alla facoltà di legisti dello [...] denti posticci di cane, con evidente pericolo che si disertasse la razza de’ pecorai, persone tanto necessarie in questo mondo (I l’unanime considerazione di Giuseppe Toffanin, Paolo Treves e Luigi Firpo – che racconta con amara ironia una storia di ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] I, Ladislao, Giacomo II di Borbone, marito di Giovanna II, Luigi III d'Angiò, Renato d'Angiò, Alfonso e Ferdinando d'Aragona) e dalla narrativa d'intrattenimento), il D., "della razza di quei memorialisti italiani d'estrazione aletteraria" (Petrocchi ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] . Adorava Gabriele D’Annunzio e come lui prediligeva cani di razza e belle donne; indossava abiti di tessuto per lo più inglese amorosa con la collega Luisa Ferida (nome d’arte per Luigia Manfrini Farné, nata a Castel San Pietro Terme nel 1914), ...
Leggi Tutto
spazio, esplorazione dello
Leopoldo Benacchio
L’ultima frontiera della scoperta
Esplorare fisicamente lo spazio esterno al nostro pianeta comporta un insieme di attività tecnico-scientifiche, ma anche [...] abbaia» ed è comune in quei paesi per indicare una razza simile agli husky. Il 3 novembre 1957 Laika fu portata in di ricordare che, grazie all’illuminata ed energica opera di Luigi Broglio, il padre delle attività spaziali italiane, dai primi anni ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Luigi Maria
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] morigerati. Ma non trovò una razza papua pura o comunque non seppe individuare la razza originaria tra le due presenti antropologia di Firenze e in parte al Museo etnografico e preistorico Luigi Pigorini di Roma.
Scritti: Un mese fra i Papuani del ...
Leggi Tutto
TESIO, Federico
Enrico Landoni
– Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] a Barbaricina (Pisa) dove, dapprima agli ordini di Luigi Regoli e poi, dal 1912, sotto la diretta Varola, Il mito di T., Monticiano 2004; G. Degli Albizi, F. T. e la razza Dormello Olgiata, Milano 2009; E. Landoni, U.N.I.R.E. l’ippica italiana: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jacques-Louis David, anticonformista di razza, vive con intensa partecipazione emotiva [...] al Salon di Parigi gli amori dissoluti di Elena e Paride, per il piacere libertino del conte d’Artois, fratello scapestrato di Luigi XVI. Il capovolgimento non è solo sul piano dei valori morali (la seduzione fra Elena e Paride piuttosto che l’amore ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....