MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...]
Il successo della cupola medicea garantì al M. un periodo ricco di impegni. Di poco successiva al lavoro laurenziano è la cupoletta e nella chiesa di S. Filippo la Madonna coi ss. Luigi Gonzaga e Maria Maddalena de’ Pazzi (1750). Successivo al 1753, ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] figura con Raffaele Casnedi dal 1872 al 1876, la scuola di paesaggio di Luigi Riccardi (1872-74), la scuola del nudo (1875-76) e, due cugini (1885-86, Piacenza, Galleria d’arte moderna Ricci Oddi).
Nel marzo 1885 vinse il concorso per la cattedra ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] morte n. 910). Figlio suo e di Maddalena Manzo fu Luigi (1840 c.-1869), anch'egli pittore paesista.
Sue opere E. Castelnuovo-M. Rosci, Torino 1980, pp. 295 s., 1439; P. Ricci, Arte e artisti a Napoli 1800-1945, Napoli 1981, p. 22; Gouaches napoletane ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] nei marmi della chiesa dei Ss. Vincenzo e Caterina de’ Ricci a Prato, del 1734 (la pala d’altare ad 74, 87-115, 182-190, 258-262, 297-302; N.M. Venuti, Esequie di Luigi I Cattolico re delle Spagne…, Firenze 1724, p. VI; F. Redi, Consulti medici..., ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] polemica da lui assunta nei confronti del progetto di Antonio Luigi Galli Bibiena per il nuovo teatro Comunale di Bologna.
Nel secolo XVIII, in L'architettura nelle accademie riformate, a cura di G. Ricci, Milano 1992, pp. 75, 77, 86 s., 90 s.; ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] dodicenne, fra il 1712 e il 1713, mentre Luigi Lanzi informa che il giovane fu allievo di Paolo Anesi ’arte in onore di Mario Salmi, III, Roma 1963, pp. 351-357; Dal Ricci al Tiepolo. I pittori di figura del Settecento a Venezia (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] con la Francia determinati dalla politica ecclesiastica di Luigi XIV. Benché si attenesse anche in questa occasione . di opere anonime e pseudonime,I, p. 107), dell'agostiniano P. Ricci di Fermo. Un Voto sopra la bolla del nipotismo, che si pensò di ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] seguente si laureò «a pieni voti con menzione al governo» (Luigi Poletti architetto, 1992, p. 35). Di ritorno a Modena, nel in La cultura architettonica nell’età della Restaurazione, a cura di G. Ricci - G. D’Amia, Milano 2002, pp. 228-231, 235-239 ...
Leggi Tutto
ROSAI, Ottone
Giovanna Uzzani
– Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] di palazzo Ferroni, a Firenze, gestita dall’antiquario Luigi Bellini, e si rivelò il primo successo. di Ottone Rosai, Prato 1965, pp. 10 s.).
Fonti e Bibl.: La ricca bibliografia di Ottone Rosai non può prescindere da almeno tre volumi: P.C. Santini ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: IV
Data: 6 febbraio-16 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 646 (566 uomini, 80 donne)
Numero atleti italiani: [...] . I campioni erano gli Stati Uniti, la Svizzera e anche i ricchi inglesi che praticavano lo sport a St. Moritz e si battevano nelle viso scavato e dagli occhi appassionati, il sergente Luigi Perenni, i soldati Sisto Scilligo e Stefano Sertorelli, ...
Leggi Tutto
piantato
agg. [part. pass. di piantare]. – Di terreno in cui siano fatte determinate coltivazioni: un pezzo di terra piantato a olivi, a vigna; anche con la prep. di: una villa ... tutta p. di ciliegi, persici, mandorli e pomi cotogni (Faldella);...
bestsellerismo
s. m. (iron.) Produzione di libri rivolta all’esclusiva realizzazione di best seller. ◆ Leggere fa male, molto male. È un concetto difficile da accettare, soprattutto in tempi come i nostri di bestsellerismo imperante, di editoria...