PICCOLOMINI, Marietta
Federica Camata
Piccolomini, Marietta, nome d’arte di Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] per le doti comiche in Crispino e la comare dei fratelli Ricci. Nel settembre 1852 fu scritturata come primadonna per la stagione d a Manchester, raccomandò all’amico compositore e direttore Luigi Arditi di trascrivere un motivetto ch’egli stava ...
Leggi Tutto
CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] di Opere scelte, centoquattro delle opere del C. (esclusi i trattati: Roma 1964-68, 2 voll., a cura di S. Coronato-G. Ricci-M. Cugiani-P. Buzano); il primo volume, diviso in due parti, contiene lavori su algebra, serie e teoria dei numeri, ed il ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] , b.49; Trento, Bibl. comunale, ms. 5736/61; Ibid., Museo del Risorgimento e della lotta per la Libertà, Archivio Ricci, b. E/23, fasc. 1; Archivio d. Curia arcivescovile, Registri parrocchiali; Ibid., Liceo ginnasio "G. Prati", Registri studenti; G ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] piccola compagnia, la Boldrini-Prina.
Nel 1863 sposò il romanziere e drammaturgo Luigi Gualtieri, con il quale ebbe una figlia, Ada.
Alta e magra, capelli neri e ricci, dotata di una bellissima voce e di un’intelligenza acuta, caparbia quanto bastava ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le immagini di civiltà diverse e autonome, giunte in Europa dalle missioni e [...] e Gesuiti francesi, non è separabile dalla politica di Luigi XIV che nel 1701 riunisce in una sola grande assemblea dove, sulle tracce di Francesco Saverio e soprattutto di Matteo Ricci nel 1680 si sarebbero inseriti i padri Gesuiti francesi, che ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Antonio
Adele La Rana
– Nacque a Novara il 14 luglio 1903, da Luigi e da Eugenia Gabinio, ultimo di quattro figli.
La famiglia si stabilì definitivamente a Torino poco dopo la sua nascita, [...] matematiche fisiche naturali di Torino 1848-1998, II, I docenti, a cura di C. S. Roero, Torino 1999, pp. 303-307; R.A. Ricci, I 50 anni dei Laboratori di Legnaro: un pezzo di storia della fisica dei nuclei in Italia, in Il Nuovo Saggiatore, 2012, vol ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannino
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] antitubercolare infantile Olgiate Olona in memoria di Luigi Mangiagalli.
L'attività ufficiale del C. sotto . 1951), morì a Lierna (Como) il 27 ag. 1971.
Una ricca raccolta di bozzetti, piccole sculture, targhe e medaglie, disegni e numerosi quadri ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] a Napoli, dove seguì gli studi di anatomia con Aniceto Ricci, di fisica col Guidi e di medicina col Macry. Nel proscrizione. Nell'agosto successivo fu imbarcato per Trieste con Luigi Arcovito, Gabriele Pepe, Giuseppe Poerio e Gabriele Pedrinelli ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] viceispettore, ebbe breve durata. In seguito alle pressioni di Luigi Pigorini e alle richieste di Halbherr, nel gennaio del 1903 di Milano. Nello stesso anno, alla morte di Ricci, gli subentrava nella direzione dell’Istituto nazionale di archeologia ...
Leggi Tutto
QUADRONE, Giovanni Battista
Francesco Franco
- Nacque a Mondovì il 5 gennaio 1844, da Carlo Maria e da Paola Fuseri. Era discendente da una famiglia di marmorari e scultori, diventati imprenditori [...] estero si aggiunse la collaborazione con il mercante fiorentino Luigi Pisani, del quale divenne anche amico. Nel 1874 italiano, 1 maggio 1949, pp. 178 s.; Galleria d’arte moderna Ricci Oddi. Piacenza, a cura di F. Arisi, Piacenza 1988, pp. 379 ...
Leggi Tutto
piantato
agg. [part. pass. di piantare]. – Di terreno in cui siano fatte determinate coltivazioni: un pezzo di terra piantato a olivi, a vigna; anche con la prep. di: una villa ... tutta p. di ciliegi, persici, mandorli e pomi cotogni (Faldella);...
bestsellerismo
s. m. (iron.) Produzione di libri rivolta all’esclusiva realizzazione di best seller. ◆ Leggere fa male, molto male. È un concetto difficile da accettare, soprattutto in tempi come i nostri di bestsellerismo imperante, di editoria...