RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] di questi stessi anni gli affreschi nella cappella di S. Nicola dei Lorenesi in S. Luigi dei Francesi.
Eletto principe di S. Luca nel dicembre del 1621, Ricci rifiutò l’incarico forse per le cattive condizioni di salute. Il 7 ottobre 1623 pagò una ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] del cosiddetto motín de Esquillace circolò in Spagna una falsa lettera del generale Ricci che chiedeva venisse riconosciuto come sovrano legittimo il principe don Luigi al posto di Carlo III. Nel 1767 si decise quindi l’espulsione dei gesuiti ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] 3 aprile 1926, approvato con r.d. 9 gennaio 1927). Il tutto per più di tre milioni di iscritti.
Ricci assunse gli architetti Enrico Del Debbio e Luigi Moretti all’ufficio tecnico della ONB e disseminò l’Italia di Case del Balilla e di centri sportivi ...
Leggi Tutto
RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] conferme. Ben presto Zacconi lasciò il posto di direttore allo stesso Ricci, che si trovò a sostenere il ruolo doppio di capocomico Max Reinhardt.
Per una breve stagione fu in compagnia con Luigi Carini, insieme a Rina Morelli, Paolo Stoppa e Lola ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] , sentiva particolarmente affine. Decise di approfondire lo studio della pittura dopo che nel 1927 conobbe Luigi Crisconio, un artista che di lì a poco Ricci, in veste di critico d’arte, avrebbe contribuito a rivalutare, coniando per lui l’etichetta ...
Leggi Tutto
RICCI, Corrado
Clotilde Bertoni
– Nacque a Ravenna il 18 aprile 1858, figlio del fotografo e scenografo Luigi, e di Clelia Bartoletti. Dopo aver frequentato il liceo classico e l’Accademia di belle [...] e gli permise anche di ottenere dal ministro dell’Istruzione Luigi Credaro la legge del 23 giugno 1912, che annoverò , l’8 settembre 1945.
Il periodo che aveva conferito a Ricci nuovo lustro è valso poi a offuscarne a lungo la figura. Il ...
Leggi Tutto
RICCI (Riccio), Francesco
Eugenio Menegon
RICCI (Riccio), Francesco (in religione Vittorio Giovanni Battista). – Nato il 18 gennaio 1621 a S. Maria a Cintoia (Firenze) da Agnolo di Francesco Ricci e [...] s.; J.E. Wills, The hazardous missions of a dominican: Victorio Riccio, O.P., in Amoy, Taiwan, and Manila, in Actes du , Formosa e Filippine: diplomazia e guerra, in Studi in onore di Luigi Polese Remaggi, a cura di G. Amitrano - L. Caterina, Napoli ...
Leggi Tutto
RICCI ODDI, Giuseppe
Alessandro Malinverni
RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] , collezionisti-mercanti come Giovanni Torelli e galleristi come Lino Pesaro e Luigi Scopinich, con i quali intrattenne un carteggio custodito presso la galleria. L’attenzione di Ricci Oddi si volse subito verso l’arte italiana dell’Ottocento e di ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] tra il 1818 e il 1819 la stele sepolcrale del fanciullo Luigi Godoy (chiesa di S. Maria del Carmine).
Nel Monumento sepolcrale , ma che fu montato soltanto nel 1841.
Dal 1836 Ricci trasferì il suo studio nella nuova scuola di scultura all’Accademia ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mauro Ronzani
RICCI, Giuliano. – Nacque a Firenze, nel 1389, da Giovacchino di Ugucciozzo di Ardingo dei Ricci e da Lionarda di Piero Benini.
Il padre morì nel 1392 e Ricci fu certamente [...] delle forche e della confisca di beni».
Nel giugno del 1434 Ricci accolse a Pisa Eugenio IV esule da Roma, lo accompagnò a , in RIS, XIX, Milano 1731, p. 148; Ildefonso di San Luigi, Delizie degli eruditi toscani, XIV, Firenze 1770, pp. 213-230; ...
Leggi Tutto
piantato
agg. [part. pass. di piantare]. – Di terreno in cui siano fatte determinate coltivazioni: un pezzo di terra piantato a olivi, a vigna; anche con la prep. di: una villa ... tutta p. di ciliegi, persici, mandorli e pomi cotogni (Faldella);...
bestsellerismo
s. m. (iron.) Produzione di libri rivolta all’esclusiva realizzazione di best seller. ◆ Leggere fa male, molto male. È un concetto difficile da accettare, soprattutto in tempi come i nostri di bestsellerismo imperante, di editoria...