ROSSI, Gian Vittorio
Luigi Fassò
Latinista e poeta, nato a Roma nel 1577, ivi morto nel 1647. Si laureò in giurisprudenza e fu per diciotto anni (fino al 1628) segretario del cardinale Andrea Peretti. [...] Ritiratosi a vita privata, attese alle opere letterarie, che gli procurarono fama e numerose amicizie fra gli scrittori contemporanei, anche stranieri.
Il suo nome, da lui classicizzato in Ianus Nicius ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] Cantoni, Breda e i magazzini generali di Venezia, in Schio e Alessandro Rossi. Imprenditorialità, politica, cultura e paesaggi sociali del secondo Ottocento, I, a cura di Giovanni Luigi Fontana, Roma 1985, p. 640 (pp. 639-648).
27. Paolo Pecorari, Il ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] Raffaello, a Giovanni Cavart, depositario della fabbrica di S. Luigi (Schallert, 2006, p. 283).
Tra le opere sotto l’egida medicea, e con l’avallo dell’Accademia fiorentina del disegno, Rossi realizzò, tra il 1580 e il 1581, S. Matteo e S. Tommaso ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] 1930, prese a collaborare al periodico La Riforma sociale, diretto da Luigi Einaudi, con scritti sulla disoccupazione, sul debito pubblico e sulle finanze dello Stato. Einaudi fu per Rossi un’influenza duratura, ma per lo più limitata ai temi della ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] , l’interesse meritevole di tutela ex art. 1322, co. 2, c.c. ; cionondimeno queste spinte devono costituire eccezione (Rossi, P., Razionalismo occidentale e calcolabilità giuridica, cit., 32) e non la regola, limitata pertanto a casi sporadici dove ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] che la Signoria, che pure non li aveva inclusi nei patti di alleanza con Luigi XII, vedesse di buon occhio le loro mire, come indica il tentativo, fallito, di ottenere a Rossi il vescovato di Parma e la pronta udienza concessa alle sue richieste: non ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Salamone
Franco Piperno
ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] committenti e dedicatari comprese la marchesa Felicita Guerrera, vedova di Luigi Gonzaga di Palazzolo (Secondo libro), Alessandro I della Mirandola (Terzo libro), Federico Rossi di San Secondo (Quarto libro, 1610), Francesco Ludovico Gonzaga, figlio ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] cappella dell’abate Elpidio Benedetti in S. Luigi dei Francesi, eseguendo in stucco il coro 254, 344 s.; Z. Waźbiński, Uno scultore algardiano in Polonia: «Gio. Fra.co Rossi Romanus», in Gian Lorenzo Bernini e le arti visive, a cura di M. Fagiolo, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Vittorio
Guido Lucchini
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1865 da Aloise e da Giuseppina Venturi.
Si iscrisse dapprima all’Università di Padova, ma si laureò in quella di Torino nel 1886, alla [...] fu unanime e anzi fu piuttosto combattuta: il linguista Luigi Ceci avrebbe voluto Francesco D’Ovidio, che però a 1910 e 3 luglio 1921).
Uno dei contributi maggiori al quale Rossi lavorò sino alla fine fu l’edizione critica delle Epistole familiari di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] con relative ingiurie e cartelli di sfida (1546). Costretto a giurare fedeltà al suo antico commilitone, Pier Luigi Farnese, divenuto duca di Parma, Rossi fece rogare a Parigi una protesta che è un manifesto di vera e propria inimicitia con la ...
Leggi Tutto
confit s. m. inv. Tecnica di conservazione consistente nel coprire il cibo cotto con il grasso di cottura | Tecnica di cottura prolungata, a bassa temperatura, che prevede l’immersione del cibo nel grasso di cottura, al fine di preservarne le...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...