CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] su toni neutri con improvvise accensioni di bianchi o di rossi, un disegno sempre più netto e preciso, teso a sottolineare per esempio il polacco Siemiradzki al quale il C. e Luigi Mussini resero visita nel 1876, ammirando una sua opera appena ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] oggi all’Accademia Carrara di Bergamo (Zeri, 1985, pp. 63 s.; Bacchi - Rossi, 2000, pp. 68 s.). Righi entrò nel 1757 nell’Accademia dei Virtuosi al Laboreur, Francesco Carradori, Giovanni Monti e Luigi Salimei, scelse un rilievo morbido e atmosferico ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] , creato da Giorgio Vasari (1568), che avrebbe indotto Luigi Lanzi (1795-96) a ritenere Niccolò di Liberatore una angeli, i ss. Francesco e Bernardino e il committente Jacopo de Rossi (Deruta, Pinacoteca comunale), in origine datata 1457 (o, per ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] unione sarebbero nati tre figli: Adele Maria, Guglielmo Luigi e Viviana.
A Buonaiuti, figura centrale del modernismo e Salvemini, di A. Monti e di T. Codignola, di E. Rossi e di G. Calogero: per gli azionisti, del resto, preparò nella collana ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] ravvicinato con due personalità come Ernesto Codignola e Luigi Russo, legate a Gentile e al suo e il congresso filosofico del 1929, ibid., n. 4, pp. 433-467; III, Ernesto Rossi e, IV, Postilla ai ricordi crociani, ibid., 1967, n. 2, pp. 145-179; G ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] un prolifico autore di romanzi storici, Luigi Capranica, pubblicò un Donna Olimpia Pamfili. démêles avec le pape Innocent X (1644-1648), Paris 1914, ad ind.; E. Rossi, Donna Olimpia, Albano 1928; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] rimedi proposti da Carlo Fontana, C. R. e Mattia de Rossi, in Commentari, XXIV (1973), pp. 300-318; M. Fagiolo Santi Apostoli a Roma, in Memor fui dierum antiquorum. Studi in memoria di Luigi De Biasio, Udine 1995, pp. 361-374; M. Fagiolo Dell’Arco, ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] lui soprattutto la vittima della brutalità di Luigi Napoleone. Perciò riprese a collaborare attivamente Relazioni tra l'Italia e gli Stati Uniti, Roma 1954, ad Indicem; J. Rossi, The image of America in Mazzini's writings, Madison, WI, 1954, ad ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] 12 settembre partì per Roma, dove conobbe Pellegrino Rossi; poi in compagnia di Massari raggiunse Torino, invitato politici in gran parte della penisola, Spaventa incontrò a Torino Luigi Carlo Farini per definire assieme la linea che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] (cfr. Il Risorgimento, 25 gennaio 1848, pp. 89 s.); Luigi Farini ne riportò interamente il testo nella sua opera intitolata Lo Stato al segretario di Stato; ma dopo l’assassinio di Rossi si rifiutò di guidare la deputazione di consiglieri che si ...
Leggi Tutto
confit s. m. inv. Tecnica di conservazione consistente nel coprire il cibo cotto con il grasso di cottura | Tecnica di cottura prolungata, a bassa temperatura, che prevede l’immersione del cibo nel grasso di cottura, al fine di preservarne le...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...