GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] dove a lungo lo trattenne la chiusura dei porti per la guerra russo-turca; infine, raggiunto il grado di capitano, poté avere una nave come il Cuneo, e, primo fra tutti, il genovese Luigi Rossetti, che divenne suo fraterno amico e che doveva morire ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] si appuntava in particolare contro gli Ebrei.
Quando i Russi ormai stanno forzando le linee di difesa dei Carpazî, il Ladislao Mécs. Dal coro fine e sommesso dei lirici transilvani - Luigi Áprily, Giovanni Bartalis, Ladislao Szabédi, ecc. - si elevò ...
Leggi Tutto
Esplorazioni e scalate. - Sono proseguite con ritmo sempre crescente le scalate alle più alte ed inviolate vette della Terra, quelle himalayane. Di contro a qualche insuccesso (alcune spedizioni si sono [...] Celeken si è trasformata, dal 1949, in penisola; presso il confine russo-persiano, infine, è scomparsa la piccola baia di Hasan-Kuli. Il costruzione un nuovo grande oleodotto di 6900 km tra la Russia Europea e l'Estremo Oriente sovietico.
In fase di ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] a Barcellona, quando gli giunse notizia che Filippo IV e Luigi XIII avevano da soli concluso il trattato di Monzon. U che si era presentata davanti a La Rochelle. Intanto, incitò Luigi XIII ad iniziare l'impresa contro La Rochelle, la cui caduta ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Corrado Alvaro
Scrittore, nato a Girgenti il 28 giugno 1867 da una famiglia che vantava, sia dal lato paterno sia da quello materno, illustri tradizioni patriottiche nella storia del [...] Risorgimento. Luigi fu avviato dal padre, appaltatore di miniere di zolfo, alla scuola tecnica; ma passò agli teatro contemp., ivi 1923; id., La scena e la vita, ivi 1925; L. Russo, I narratori, Roma 1923; A. Cajumi, Da Dumas figlio a P., in La ...
Leggi Tutto
Musicista, nato ad Aversa (Napoli), il 17 dicembre 1749, da Francesco Cimarosa, muratore, e da Anna di Francesco, lavandaia. Rimasto orfano del padre a sette anni, fu accolto, nel '61, come figliolo, nel [...] Metastasio, egli non partecipa tuttavia ai nuovi orientamenti. Luigi Serio, revisore "delle opere di tutti i teatri" .
Nell'anno 1787 perveniva al C. l'invito di Caterina, II di Russia, ed egli, accolto l'invito, partì insieme con la moglie alla fine ...
Leggi Tutto
MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372)
Alberto PIRONTI
Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] , André Casanova; in Svizzera utilizzano procedimenti dodecafonici: Frank Martin, il russo Wladimir Vogel, Rolf Liebermann, Constantin Regamey; in Italia l'adesione alla dodecafonia di Luigi Dallapiccola è seguita da quella di altri autori, fra cui ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Antonio Morassi
Pittore, nato a Romeno in Val di Non (Trentino) il 31 dicembre 1751, morto a Vienna l'11 febbraio 1838. Figlio di Mattia Lamp originario della Pusteria, pittore [...] (1776); a Bleggio, nella chiesa di Santa Croce, un San Luigi (1777); a Cles, ai Cappuccini, una Deposizione (1779), ecc e trentino, sino al 1783 circa; il secondo, viennese, polacco e russo, sino al 1810 circa; l'ultimo viennese ancora, sino alla fine ...
Leggi Tutto
Romanziere, nato a Pomponesco (Mantova) il 16 novembre 1841, morto l'11 aprile 1904. Visse appartato e perciò non fu molto conosciuto, ma fu caro ad alcuni spiriti capaci di sentire e gustare la maniera [...] sua di osservatore e raccontatore umorista: fra costoro, Luigi Pirandello, che in qualche modo lo ebbe precursore, , Roma 16 marzo 1905; B. Croce, La letteratura della nuova Italia, III, p. 217 segg.; L. Russo, I narratori, Roma 1923, pp. 73-74. ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] anche un modo di difendere l'integrità nazionale: dal 1670 Luigi XIV aveva invaso, in piena pace, la Lorena, terra dell serie di sconfitte per la Prussia, per la Sassonia e per la Russia alleate. Nella pace di Tilsit (7 luglio 1807) il nuovo Cesare ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
desalvinizzare
v. tr. (iron.) Privare di legami, condizionamenti o riferimenti politici a Matteo Salvini. ♦ Giovedì sera l'arrivo di Matteo Salvini a Treviso per aprire in pompa magna la festa provinciale della Lega e venerdì nel primo pomeriggio...