ZUCCARI, Anna
Mariangela Tartaglione
ZUCCARI, Anna (Neera). – Nacque a Milano il 7 maggio 1846 da Fermo, architetto, e da Maddalena Manusardi.
Dopo aver frequentato le scuole elementari a Milano, nel [...] memorie Una giovinezza del secolo XIX (pubblicate postume da Luigi Capuana nel 1919).
Nel 1871 sposò Emilio Radius, Di fatto, ad eccezione dell’inclusione di Neera da parte di LuigiRusso nel suo volume del 1923 I narratori, l’appello di Croce ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] Ludovico Ragghianti, Nicola Nicolini, Raffaello Franchini, Vittorio Enzo Alfieri, Carlo Antoni, Raffaele Mattioli, Manlio Ciardo, LuigiRusso – e una schiera di studiosi del pensiero di Croce, tra cui Giuseppe Galasso, Girolamo Cotroneo, Vittorio ...
Leggi Tutto
BANDI, Giuseppe
Sergio Camerani
Nacque a Gavorrano (Grosseto) il 15 luglio 1834 da Agostino e da Emilia Mazzinghi.
Seguì il padre, avvocato e funzionario granducale, per le varie sedi della Toscana, [...] un volume, ristampato poi più volte fino alle ultime edizioni a cura di E. Di Nolfo (Milano 1960) e di LuigiRusso (Messina-Firenze 1960), mentre sulla scorta di una valutazione complessivamente positiva del Croce e del Pancrazi, I Mille entravano di ...
Leggi Tutto
Cantimori, Delio
Lucio Biasiori
Storico, nato a Russi nel 1904 e morto a Firenze nel 1966. Nei primi anni del-l’attività storiografica di C. l’interesse per M. non viene mai completamente allo scoperto, [...] storiografico cantimoriano, in questo caso i grandi machiavellisti: da Jacob Burckhardt a Francesco De Sanctis, fino a Augustin Renaudet, LuigiRusso e Chabod. A proposito degli ultimi due C. faceva notare, non senza una certa asprezza, come M. fosse ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] tramonto dello stato cittadino e Le riforme in Toscana, nel suo volume Movimenti e contrasti per l'unità italiana, a cura di LuigiRusso, Bari 1930; H. Büchi, Finanzen- u. Finanzpolitik Toskanas im Zeitalter d. Aufklärung (1737-1790), Berlino 1915. ...
Leggi Tutto
POZZA, Neri
Madel Crasta
Scrittore, editore e artista, nato a Vicenza il 5 agosto 1912, morto ivi il 6 novembre 1988. Iniziò nel 1935 l'attività di incisore e scultore presso la bottega del padre, rimanendo [...] , completamente rielaborati, sono stati ripubblicati insieme ad altri racconti inediti in Storie veneziane (1977); Commedia familiare (premio LuigiRusso, 1975); Le luci della peste (1982); L'ultimo della classe (1986); Il pidocchio di ferro e altre ...
Leggi Tutto
SAITTA, Armando
Vittorio Criscuolo
– Nacque a Sant’Angelo di Brolo (Messina) il 15 marzo 1919, ultimo di quattro figli, da Francesco Paolo, proprietario di una piccola fabbrica di sapone, e da Maria [...] vinse il concorso per la Scuola Normale superiore di Pisa. I suoi primi punti di riferimento alla Normale furono LuigiRusso – del quale seguì un seminario sul Vittorio Alfieri politico che, rievocando l’odio dell’astigiano per la tirannide, fece ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Renaissance», XIX, 1957, pp. 170-207).
Della vita e dell'opera dell'Aretino si occupa in una vivace riesumazione accademica LuigiRusso: Pietro Aretino («Belfagor», XVIII, 1962, pp. 1-17: tali note sono state composte alla data del luglio 1961). La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] si aggiunge l’altra, di pensare quell’intero come parte di una più ampia realtà: ecumene, Occidente, Europa o mediterraneo. Scrive Croce a LuigiRusso il 26 marzo 1945: «io, non nazionalista, mi sono sentito sempre italiano ed europeo in uno» (L ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Vittorio Enzo Alfieri, allontanati da Pisa per antifascismo, o la presenza tra i docenti di personalità come Guido Calogero,LuigiRusso, lo stesso Arangio-Ruiz. Ma erano solo i due ‘persuasi’ a pronunciare una «professione di fede», secondo cui «di ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
desalvinizzare
v. tr. (iron.) Privare di legami, condizionamenti o riferimenti politici a Matteo Salvini. ♦ Giovedì sera l'arrivo di Matteo Salvini a Treviso per aprire in pompa magna la festa provinciale della Lega e venerdì nel primo pomeriggio...