• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [32]
Arti visive [29]
Letteratura [3]
Storia [2]
Musica [2]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Religioni [1]
Geografia [1]
Italia [1]

INDUNO, Domenico

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUNO, Domenico Palma Bucarelli Pittore, nato a Milano il 15 maggio 1815, morto ivi il 5 novembre 1878. Di famiglia poverissima, lavorò prima presso un orefice, poi con l'incisore Cossa, che gli aprì [...] , appare oggi il fratello Girolamo, nato a Milano nel 1827 e ivi morto il 19 dicembre 1890. Fu anche lui allievo di Luigi Sabatelli nell'Accademia di Brera, e, ancora studente, nel 1849 accorse alla difesa di Roma e in uno dei combattimenti presso la ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ALESSANDRO IL GRANDE – PINACOTECA DI BRERA – PACE DI VILLAFRANCA – FRANCESCO HAYEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUNO, Domenico (3)
Mostra Tutti

NEOCLASSICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCLASSICA, ARTE Giulio Romano ANSALDI Bruno Maria APOLLONJ NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] , che rappresentò anche scene di sapore romantico. A Firenze primeggiarono Pietro Benvenuti e, seguace del David, Luigi Sabatelli. Artista di transizione Luigi Mussini, che con gli scritti più che con le pitture cercò di allontanarsi dalle formule d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCLASSICA, ARTE (2)
Mostra Tutti

Induno, Gerolamo

L'Unificazione (2011)

Induno, Gerolamo Pittore (Milano 1825 - ivi 1890). Fratello di Domenico, frequentò dal 1839 al 1846 i corsi di Luigi Sabatelli presso l’Accademia di Brera, dove esordì nel 1854 con studi dal vero e ritratti. [...] Avendo preso parte alle Cinque giornate di Milano, dovette lasciare l’Italia per la Svizzera. Recatosi poi a Firenze, si arruolò come volontario agli ordini del generale Giacomo Medici, partecipando alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CINQUE GIORNATE DI MILANO – BATTAGLIA DELLA CERNAIA – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Induno, Gerolamo (1)
Mostra Tutti

HAYEZ, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAYEZ, Francesco Michele Di Monte "Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] . Il 10 ag. 1850, quasi sessantenne, ottenne la cattedra di pittura all'Accademia milanese, in sostituzione del defunto Luigi Sabatelli, di cui era stato a lungo supplente, anche se già due anni dopo veniva maturando il proposito, caldeggiato dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – GIOVAN BATTISTA TIEPOLO – FERDINANDO I D'AUSTRIA – KLEMENS VON METTERNICH – GALLERIA DEL BELVEDERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAYEZ, Francesco (3)
Mostra Tutti

SADA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SADA, Carlo Elena Dellapiana – Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] dal 1822, iniziò a seguire i corsi di architettura tenuti da Carlo Amati (1776-1852). Ebbe maestri anche Luigi Sabatelli (1772-1850) per la prospettiva, Domenico Moglia (1780-1862), e Ferdinando Albertolli (1781-1844) per l’ornato architettonico. ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO DI SAVOIA – CAMERA DEI DEPUTATI – REGNO DI SARDEGNA – FRANCESCO MILIZIA – GIULIO MONTEVERDE

MATTEINI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEINI, Teodoro Carolina Brook – Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] Cicognara, neopresidente dell’Accademia, si trovano i due bei disegni a matita e sanguigna con i Ritratti di Luigi Sabatelli e Giuseppe Bossi, nonostante l’astiosa diffidenza nutrita da Cicognara verso il Matteini. Nell’ambito religioso, realizzò nel ... Leggi Tutto

ZOBI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOBI, Antonio Valerio Corvisieri ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] di studi che lo avvicinarono al poligrafo Melchiorre Missirini e ad artisti operanti in città, come Pietro Benvenuti, Luigi Pampaloni e Luigi Sabatelli, dei quali commentò le opere. Tra i vari pamphlet storico-artistici di Zobi, citiamo: Descrizione ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – UGOLINO DELLA GHERARDESCA

MISSIRINI, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISSIRINI, Melchiorre. – Valerio Corvisieri Nacque a Forlì il 15 genn. 1773 da Domenico, piccolo imprenditore della seta, e da Maria Francesca Ravajoli. Nelle sue note autobiografiche (Forlì, Biblioteca [...] disegni di Canova (quelli certamente di mano dello scultore sono 36), dono dell’autore, e un altro del pittore Luigi Sabatelli. Nella sua vastissima bibliografia sono ancora da ricordare, fra i lavori di argomento artistico, le descrizioni di piazza ... Leggi Tutto
TAGS: MARIANNA CANDIDI DIONIGI – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA CISPADANA – BASSANO DEL GRAPPA – LEOPOLDO CICOGNARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSIRINI, Melchiorre (3)
Mostra Tutti

PAGLIANO, Eleuterio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIANO, Eleuterio Eugenia Querci PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino. Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] », dimostrò una precoce inclinazione artistica, entrando a soli dieci anni all’Accademia di Brera grazie all’intervento di Luigi Sabatelli. Gli fu compagno, in questi anni di formazione, Giuseppe Bertini, con cui strinse una duratura amicizia. Espose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – SILVESTRO ALDOBRANDINI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PINACOTECA DI BRERA – AMILCARE PONCHIELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIANO, Eleuterio (2)
Mostra Tutti

MAGNI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNI, Pietro Silvia Silvestri Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio. Furono [...] Enrico Mylius e Antonio Kramer del 1860 (Tedeschi, 1995, p. 84), i busti di Gioacchino Rossini alla Scala e di Luigi Sabatelli nel palazzo di Brera e la statua di Camillo Cavour nella galleria Vittorio Emanuele a Milano, nonché il busto del mecenate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PASQUALE REVOLTELLA – GIOACCHINO ROSSINI – SANTIAGO DEL CILE – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNI, Pietro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali