VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] altro gira lentamente la bacchetta affinché il vetro non si formi a sacco. Risulta così un tubo che s'adagia man mano su assicelle artigiani finirono con l'essere in gran parte nobili. Sotto Luigi XIV e per l'impulso dato alle arti dal Colbert, ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] grande coperta sostenuta da due cinture e da due grandi spille a disco.
L'America Meridionale usa anche una specie di sacco aperto in alto e in basso, che modella il torso, ma il poncho, relativamente poco frequente al tempo della conquista spagnola ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] stessa altezza si mantengono, secondo gli ultimi rilievi, i monti Carlo Luigi, a oriente dell'Omba; ben presto i monti Nassau si avvicinano Il mobilio delle capanne consiste di giacigli a sacco, di alcuni poggiatesta, mortai, pestelli, recipienti ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] indubbiamente quest'alleanza mirava a creare impacci al conte Alberto di Sacco, signore di Mesolcina, che l'anno avanti s'era impadronito , come quello, usciva da una famiglia di artisti; Luigi Canonica e Pietro Nobile che fu attivo specie a Trieste ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] , su stoppa, su segatura di legno, su sabbia, su diversi materiali porosi e anche su carta. Si usano filtri a sacco, filtripresse, filtri Kelly, Sweetland, ecc.; si filtra a caldo quando non sono presenti mucillaggini o gliceridi solubili a caldo ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] scoperta da E. Jenner nel 1796. In Italia L. Sacco con la sua memoria del 1803 sul "vaccino unico mezzo per istituiva la Direzione della sanità, ponendovi a capo il medico Luigi Carlo Farini.
Una legge sanitaria fu nel 1859 emanata dagli Stati ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] venne in possesso di Margherita Farnese; interrotta a causa del sacco di Roma, è rimasta incompiuta. Morto il Bramante (1514) quest'opera di eccezionale grandiosità è dovuta al genio di Luigi Vanvitelli. Esempio notissimo dell'Ottocento è la villa " ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] affresca nell'abside della Madonna della Sassella (1511) e a Sacco (1514); Sigismondo de Magistris da Como dipinge a Montagna dello Stelvio nel 1848, ibid., V; A. Monti, Il conte Luigi Torelli, Milano 1931; C. G. Mor, Poschiavo e un tentativo ...
Leggi Tutto
PINDARO (Πίνδαρος, Pindărus)
Augusto ROSTAGNI
Ferdinando NERI
Fu dagli antichi comunemente giudicato come il maggiore dei lirici greci; il primo nel canone dei "nove lirici" composto dai grammatici [...] dicendo: "con la mano bisogna seminare e non con tutto il sacco". A ogni modo, P. non si limitò agl'insegnamenti che altro, nella partizione delle strofe) da G. G. Trissino, Luigi Alamanni e Antonio Minturno; in latino da Benedetto Lampridio. Dal ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] e anche tinto di bruno e nerastro; Ascoli Piceno, bianco, alquanto spugnoso; Valli del Tevere, dell'Aniene, del Sacco, pariicolarmente importanti le cave della piana sottostante a Tivoli. Adoperati come pietra concia, da taglio, decorativa, grezza ...
Leggi Tutto
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...