RAINALDO (o Rinaldetto) di Ranuccio
LuigiServolini
Pittore umbro del sec. XIII, appartenente alla scuola di Spoleto. Si conoscono soltanto due sue opere firmate: un Crocifisso, nella Pinacoteca civica [...] di Fabriano; e un altro, del 1265, già esposto nel palazzo Davanzati in Firenze, e ora nella Pinacoteca di Bologna. Rainaldo di Ranuccio mostra chiaramente, in queste due opere certe (alcune altre croci ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] , anzi, hanno caratteri di bella originalità. Sono Giannetto Malmerendi, Benvenuto Disertori, Alpinolo Porcella, Roberto Melli, LuigiServolini, Dario Neri, Duilio Cambellotti, Gino Carlo Sensani, Pietro Parigi, Guido Marussig, Felice Casorati, Mario ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] secolo XVI, in «Studia Picena: pubblicazione del Pontificio seminario marchigiano Pio XI», 24 (1956), p. 64; LuigiServolini. Le famiglie di pittori fanesi del Cinquecento : Morganti, Presciutti. Milano: Edizioni del Liocorno, stampa 1960, pp. [12 ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Ercole
Roberto Massetti
Nacque a Torino l'8 dic. 1888 da Vincenzo e Angela Caffarello. Sostanzialmente autodidatta, se si eccettua il periodo di apprendistato presso Giacomo Grosso ricordato [...] di Bruno Brandi (1924), Ritratto di Cesare Ratta (1925), Ritratto di LuigiServolini (1926), tutti pubblicati in E. D. silografo, 1930; Ritratto di LuigiServolini (1921, in Servolini, 1934). Fin dagli esordi, il D. affiancò alla prediletta tecnica ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] Miscellanea di scritti di bibliografia ed erudizione in memoria di Luigi Ferrari, Firenze 1952, pp. 287-311; A. dell'Ateneo di Brescia per il 1970"); Forlì: A. Servolini, Gli incunabuli della collezione bibliografica romagnola di Carlo Piancastelli, ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] esplicitamente smentita da un'altra dedica: quella del 1610 a don Luigi Gonzaga dell'Eroe cristiano, in cui l'A. stesso afferma Milano s. d. [ma 1930], pp. 253-57, 329; L. Servolini, La xilografia a chiaroscuro italiana, Lecco 1930, pp. 103-128; A. ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] disegno di figura con i pittori Andrea Pierini e Benedetto Servolini.
Durante gli otto anni trascorsi presso il Silvestri si corsi d’acqua. L’Uffizio d’arte municipale diretto da Luigi Del Sarto avrebbe sovrinteso alle opere entro la cinta muraria. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] perseveranti, forse esuberanti già, ma pur geniali studi su Luigi Galvani, in Memorie dell'Accademia delle scienze dell'Istituto dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, LXXXIV, a cura di A. Servolini, Firenze 1962, pp. 75-123, e in A. Fiocca, La ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] i suoi allievi figurano Giacomo Ginotti, Luigi Belli, Davide Calandra, Pietro Canonica, , La scultura italiana dell’Ottocento, Firenze 1936, pp. 45, 49-51; L. Servolini, T., O., in U. Thieme - F. Becker, Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] stava lavorando alla Madonna in gloria, detta "del voto di Luigi XIII", esposta poi al Salon del 1824. Da tale , pp. 367 s.; Enciclopedia Italiana, VIII, p. 311; L. Servolini, Dizionario illustrato degli incisori italiani, Milano 1955, pp. 142 s. ...
Leggi Tutto