GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] sia a Silvio sia a due sue sorelle, e una nuova casa all'intera famiglia. Quando, il 18 gennaio 1919, LuigiSturzo fondò il Partito popolare italiano (PPI), Gava s'iscrisse alla sezione di Castellammare, di cui divenne presto segretario. Nel ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] è l’archivio della Fondazione Giulio Pastore di Roma; altra documentazione è presente negli archivi democristiani dell’Istituto LuigiSturzo di Roma e, per la parte riguardante il ministero del Lavoro, nell’Archivio centrale dello Stato in Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età giolittiana (1901-1914) è caratterizzata dalla democratizzazione del sistema [...] Partito Popolare Italiano (20,5 percento dei voti), che riunisce l’elettorato cattolico sotto la guida di don LuigiSturzo (1871-1959), porta alla ribalta un’altra forza estranea alla tradizione liberal-risorgimentale: la sconfitta dei liberali (i ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] G. Cavera - G. Merli - E. Sparisci, Bibliografia gronchiana, Pontedera 1995.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. dell'Istituto LuigiSturzo, Fondo G. Gronchi; G. Candeloro, Il movimento cattolico in Italia, Roma 1953, ad indicem; L. Somma, De Gasperi o ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] dal 1900 al 1914, diretto da Cesare Battisti. Il padre Luigi fu un convinto antifascista e quando, dopo la crisi del 1929 Già esponente di rilievo del Partito popolare italiano di LuigiSturzo, legato da forte amicizia con il trentino Alcide De ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] G. Vecchio, I cattolici milanesi e la politica, Milano 1982, passim; M. Tesini, Cultura del popolarismo e interpretazioni del Risorgimento, in LuigiSturzo e la democrazia europea, a cura di G. De Rosa, Bari 1990, pp. 389-410 (in partic. pp. 400-403 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] -democristiano (in particolare, si verificò all’epoca un’oggettiva convergenza tra le sue tesi e quelle di LuigiSturzo, e la categoria di partitocrazia fu ripresa dai settori moderati cattolici contrari al centrosinistra che facevano capo alla ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] e dei problemi della società e della politica italiana.
Le carte di Ardigò furono consegnate dalla famiglia all’Istituto LuigiSturzo di Roma.
Il 6 maggio 2013 fu costituita l’Associazione Achille Ardigò, promossa dal Club metropolitano di Bologna ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] antifascisti alla ricerca di strategie capaci di invertire non superficialmente la trionfanteondata reazionaria. Benevole le recensioni di LuigiSturzo (in Boll. bibliogr. di scienze sociali e politiche, III [1926], 1) e di O. Zuccarini (La Critica ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] . Una questione di non facile soluzione, come mostrarono la sua avversione a un accordo con i popolari di don LuigiSturzo e il ritorno all’evoluzionismo della giovinezza, evidente nel discorso parlamentare del 30 marzo 1920, noto come il discorso ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...