L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] , che intercedeva presso il Vaticano. L’ateneo era inaugurato nel 1921 alla presenza del cardinale Ratti, di LuigiSturzo e dei maggiori esponenti del mondo cattolico17. Simbolo ed emblema del proposito di ricristianizzazione era l’intitolazione al ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] Grande guerra, con la costituzione del Partito popolare. Non è di certo casuale che il partito fondato da don LuigiSturzo dedicasse il secondo dei dodici punti del proprio programma precisamente al settore dell’istruzione, per la quale si indicavano ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] Matteo – , a ricostruzioni della storia più recente, come Il caso don Minzoni (1973) e a biopic come Don LuigiSturzo (1981), con risultati tra loro diversi e non sempre convincenti. Anche le televisioni commerciali si cimentarono quasi subito con ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] e il carattere ‘pervasivo’della religione cattolica nella scuola di Stato
La nascita del Partito popolare di don LuigiSturzo (1919) nell’Italia appena uscita dalla tragedia della Prima guerra mondiale, introdusse nuovi elementi di dibattito e nuove ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] iniziative di grande impegno verranno stampate per riaffermare un ruolo minacciato o rivendicato: come l’opera omnia di LuigiSturzo, assunta dalla Zanichelli di Bologna62, o i dodici volumi della Enciclopedia cattolica, prodotti in Vaticano dal 1948 ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] . Puecher, Il Partito Popolare validità di un’esperienza, Milano 1969, p. 537.
15 F. Piva, F. Malgeri, Vita di LuigiSturzo, Roma 1972, p. 231.
16 Archivio di LuigiSturzo (da qui in poi ALS), sc. 159, fasc. 761.
17 G. De Rosa, L’utopia politica di L ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] p. 143.
32 F. Meda, I cattolici e le ultime elezioni politiche, «Nuova antologia», 49, 1914, 253, p. 309.
33 Dalla lettera di LuigiSturzo a Alessandro Jacini, datata 26 giugno 1914. Il testo della lettera è citato in G. De Rosa, Filippo Meda e l’età ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] prevenuto contro la seduzione delle camicie nere. Il padre Giorgio era stato tra i fondatori del Partito popolare italiano di LuigiSturzo nel 1919, prima di essere eletto deputato e sostenere una linea di resistenza al fascismo dopo l’assassinio di ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...]
In questa direzione, il passo decisivo sarebbe stato compiuto, solamente più tardi, da un altro prete democratico, LuigiSturzo. E un peso determinante avrebbero avuto le esperienze nelle amministrazioni locali e negli organi sindacali compiute, nei ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] obiettivi sociali6. Nonostante la resistenza alla svolta operata dal papa, da parte di larghi settori del mondo cattolico, come scrive LuigiSturzo, l’enciclica genera un nuovo e diffuso slancio verso i poveri e gli emarginati, tra il clero e i laici ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...