Pittore (Amersfoort 1653 - Roma 1736); venne in Italia nel 1672 e si stabilì a Roma. Le sue vedute della città, dipinte con sottigliezza e delicato senso atmosferico, hanno importanza per la veduta settecentesca, [...] precedenti significativi di quelle di G. P. Pannini e, attraverso L. Carlevariis, del Canaletto. Opere nei musei di Roma (galleria Corsini), Napoli, ecc. Fu detto anche Gaspare dagli Occhiali e fu padre dell'architetto LuigiVanvitelli. ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] è certo il gran ponte sul calore, rifatto quasi intieramente dal Vanvitelli.
V. tavv. CLVII a CLXII.
Bibl.: A. Meomartini, Benevento quest'ultimo, Alessandro Dufresne de Saint-Léon e Luigi de Beer, i quali introdussero ordinamenti sul modello ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] dell’asse ereditario di Marcantonio fino al 1832 (data del trasferimento a Napoli nel palazzo Doria d’Angri progettato da LuigiVanvitelli), e anche oltre, fra le vicende non sempre chiare della malinconica dispersione che ne seguì durante il secolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] merito alla ricerca dei possibili rimedi.
Tra il 1742 e il 1743, in seguito a una lunga attività di monitoraggio, LuigiVanvitelli presentò un primo rapporto sullo stato della cupola e un rilievo dettagliato del suo quadro fessurativo. La sua analisi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] . La cappella, andata distrutta in un incendio nel 1747, venne ricostruita all'interno in forme neoclassiche da LuigiVanvitelli nel 1755. Solo recentemente sono emersi sotto la ristrutturazione e lo scialbo settecentesco parte degli affreschi dell ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] almeno due volte l'anno per il cantiere dell'albergo dei poveri.
La rivalità, tra il 1753 e il 1760, con LuigiVanvitelli per la costruzione del sito reale di Portici, fu composta con la nomina del F. nel novembre 1761 a responsabile del complesso ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] dal popolo di Teate.
Nel 1769 lo scultore lavorò nella sagrestia della demolita chiesa di S. Luigi di Palazzo, progettata da LuigiVanvitelli, eseguendo molto probabilmente delle statue di stucco delle quali s’ignora il soggetto (p. 51).
Un ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] per otto modelli di Profeti per la cupola di S. Pietro. Le otto statue, secondo un primo progetto di LuigiVanvitelli, dovevano essere sistemate sulle colonne binate per dare stabilità alla cupola; l'architetto scartò in seguito questa soluzione e ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] e la maniera medievale nelle proposte di Giacomo Franchini, F. R., Paolo Posi, Ferdinando Fuga, Antonio Valeri e LuigiVanvitelli, in Quaderni del Dipartimento patrimonio architettonico e urbanistico. Storia, cultura e progetto, XIV (2004), 27-28, pp ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] .
Il conte Marefoschi aveva affidato l'architettura del piccolo sacello della Madonna della Misericordia di Macerata nel 1734 a LuigiVanvitelli. All'interno di esso, tra il maggio 1736 e il gennaio 1738, il M. eseguì la decorazione ad affresco ...
Leggi Tutto