GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] di Roma (voce F. G.); C. Pietrangeli, Il Museo di Roma. Documenti e iconografia, Bologna 1971, p. 135; Le lettere di LuigiVanvitelli della Biblioteca Palatina di Caserta, a cura di F. Strazzullo, Galatina 1976, I, n. 366 p. 533, 7 apr. 1756; III ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] di Alessandro Magno (New York, Christie’s, vendita 8818, 29 gennaio 1998, n. 163).
Tra il 1753 e il 1757 LuigiVanvitelli cercò insistentemente di fargli ottenere una commissione per la reggia di Caserta, pur non considerando di buon livello le opere ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] una serie di ispezioni da parte sia di personaggi della corte papale, sia di architetti, fra cui Ferdinando Fuga e LuigiVanvitelli. Il pontefice richiese inoltre a tre famosi matematici, i francesi Thomas Le Seur e François Jacquier, dell’ordine dei ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] per la chiesa dei gesuiti di S. Rocco a Lisbona: interamente lavorata a Roma, su disegni di Nicola Salvi e LuigiVanvitelli, completa di tutti gli arredi, la cappella venne esposta all'ammirazione del pubblico romano nell'aprile del 1747 in palazzo ...
Leggi Tutto
MILANI, Giuseppe
Susanna Falabella
– Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] G. Spinelli, Milano 1980, pp. 227, 230, 286 fig. 11; G. Rimondini, La chiesa di S. Agostino di Cesena su disegno di LuigiVanvitelli, in Romagna arte e storia, I (1981), pp. 51 n. 29, 54 s.; P. Piraccini, La Pinacoteca comunale di Cesena, Cesena 1984 ...
Leggi Tutto
TESTA, Francesco Maria
Nicoletta Bazzano
– Nacque l’11 maggio 1704 a Nicosia, in Sicilia, da Giuseppe e da Elisabetta Falco.
Dopo aver ricevuto i primi rudimenti dell’istruzione in famiglia, insieme [...] nel 1753 e istituì, con motuproprio di Benedetto XIV, il collegio di S. Carlo. Egli, inoltre, commissionò a LuigiVanvitelli un prezioso ciborio e al maestro argentiere Angelo Spinazzi un paliotto per il duomo siracusano. Testa rivisitò il progetto ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] di Napoli, 1734-1824, Firenze 1999, pp. 88 s., 113; I. Bruno, Presenze siciliane a Palazzo Farnese nel Settecento, in LuigiVanvitelli, 1700-2000. Atti del Convegno internazionale di studi..., 2000, a cura di A. Gambardella, Caserta 2005, pp. 255-263 ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] insieme questioni estetiche e storiche parlava anche G. Giovannoni nella prefazione all'opera monografica del F. LuigiVanvitelli, pubblicata dall'Accademia d'Italia in occasione delle celebrazioni vanvitelliane (Roma 1937). Il volume analizzava l ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] 39) e portò a termine l’altare di S. Anna in S. Andrea delle Fratte, secondo l’originario progetto di LuigiVanvitelli (Tetti, 2012).
Negli anni Settanta il suo nome compare spesso insieme al padre, soprattutto nelle opere di provincia (Barucci, 2006 ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] contemporaneamente i lavori per il foro Carolino – eretto «fuori alla porta dello Spirito Santo» su progetto di LuigiVanvitelli – consistenti in quattordici Virtù di marmo commissionate a lui, a Giuseppe Sanmartino, a Giuseppe Picano e a Gaetano ...
Leggi Tutto