Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e [...] decano di Utrecht (futuro papa Adriano VI). Luigi Farnese, fatto duca di Parma e Piacenza nel 1545, e soppresso, per il suo atteggiamento antispagnolo, col tacito consenso di C. La politica imperiale europea era comunque fallita: contro la Francia ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 912 - m. Memleben 973) di Enrico I, re di Germania. La figura di O. costituisce indubbiamente un punto fermo nella storia europea durante l'Alto Medioevo. Con l'indebolimento del particolarismo [...] della lotta l'appoggio concesso da Luigi IV re diFrancia a Enrico giustificò l'intervento di O. di là dal Reno, intervento conclusosi in Roma di Alberico II, che vi controllava strettamente il papato. Tornato in Germania, nella dieta di Augusta (952 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa Occidentale. Si affaccia sul Mare Mediterrano lungo la Costa Azzurra, circa 14 km a NE di Nizza, ed è circondato dal dipartimento francese delle Alpi Marittime. È il secondo Stato più [...] circa 800 m chiudendo a SO la baia; vi sorgono il palazzo del principe (iniziato dai Genovesi da Luigi XII il riconoscimento dell’indipendenza della città. Nel 1524, il Trattato di Burgos gravitarono intorno alla corte diFrancia. Il 13 gennaio 1793 ...
Leggi Tutto
Versailles Città della Francia settentrionale (86.969 ab. nel 2001), capoluogo del dipartimento di Yvelines. Si estende 15 km a O-SO del centro di Parigi, della cui agglomerazione fa parte.
Si sviluppò [...] Maria Antonietta. Luigi Filippo iniziò il restauro del Castello e lo trasformò in museo (galleria delle Battaglie, galleria degli Specchi).
Trattato di V. del 1756 Concluso il 1° maggio tra la Francia e l’Austria per realizzare un accordo difensivo ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (183.837 ab. nel 2006) nel dipartimento della Marne, nella regione della Champagne-Aedenne, a 86 m s.l.m., sulla riva destra della Vesle. R. è il principale centro per [...] che vi fu consacrato re diFrancia. Durante la Prima guerra mondiale la città si venne a trovare quasi sulla linea di contatto fra è stato ricostruito. Risale a Luigi XV un vasto progetto di riorganizzazione urbana, di cui era centro la Place Royale ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 1893 - Roma 1973). Tra i massimi innovatori della narrativa novecentesca, sperimentò uno stile linguistico che fonde in sé lingua nazionale, forme dialettali e usi gergali. Se [...] le ossessioni private si riconoscono nella catastrofe generale e vi trovano la conferma dell'intrusione da lungo tempo Accoppiamenti giudiziosi (1963, comprensivo del precedente); I LuigidiFrancia (1964); Il guerriero, l'amazzone, lo spirito ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1628 - ivi 1703), fratello di Claude, Nicolas e Pierre. Ebbe un'importante posizione ufficiale, come «commis de la surintendance des bâtiments» (1664), per la quale agì da intermediario [...] fra Colbert e gli artisti della corte diLuigi XIV. Accademico diFrancia dal 1671, P. è noto per le sue fiabe in versi e in stile parodistico, insieme con i suoi fratelli, il libro VI dell'Eneide, secondo quel diffuso gusto per il travestimento ...
Leggi Tutto
Doge di Genova (Genova 1340 circa - Finale Ligure 1398); sostenuto dai ghibellini del popolo minuto, il 17 giugno 1378 ebbe il dogato, ma dopo poche ore dovette cedere la carica a Niccolò Guarco, e poi [...] rivali Fieschi e Grimaldi (sostenute da Luigi d'Orléans conte d'Asti, che occupava Savona) e Guarco e Montaldo (appoggiate da Gian Galeazzo Visconti), cedette la signoria di Genova al re diFrancia Carlo VI, accettando di governare in suo nome (1396 ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1366 - m. Blois 1408) di Gian Galeazzo e di Isabella di Valois, figlia di Giovanni II re diFrancia, sposò Luigidi Valois duca d'Orléans, fratello di Carlo VI, ricevendo in dote le contee di [...] Gian Galeazzo solo nel 1388. Accusata alla corte diFranciadi sortilegi per le sue cure verso Carlo VI turbato da eccessi di follia e mal vista dalla popolazione, dovette ritirarsi a Blois. Invano tentò di ottenere dal re prima, dal consiglio reale ...
Leggi Tutto
(o Rastadt) Città della Germania (47.803 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, sul Murg, poco lontano dallo sbocco di questo nel Reno.
Ricordata dal 1207; incendiata dai Francesi nel 1689 durante la guerra [...] Elevata a città (1728), ospitò i margravi fino al 1771.
Pace di R. Stipulata il 7 marzo 1714 tra il re diFranciaLuigi XIV e l’imperatore Carlo VI, pose fine alla guerra di Successione di Spagna, conclusa con le altre potenze l’anno precedente (pace ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...