GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] stato affibbiato il soprannome di Alcibiade. E poiché al primogenito, Luigi, erano affidati i possessi eseguire il suo compito; e vi riuscì sostanzialmente, restaurando l'ordine, nuove trattative con la reggente diFrancia, coi Veneziani, salvo poi a ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] ottenne dalla regina Bianca di Castiglia; ma Luigi IX, nel 1234, rioccupò Angers e vi costruì contro gl'Inglesi il formidabile castello che rimase in piedi attraverso i secoli. Così l'Angiò fu annesso al regno diFrancia.
Luigi IX il 27 maggio 1246 ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] trattative da Luigi XI l'abrogazione della prammatica sanzione di Bourges (24 di due amanti di E. S. P., in Rendic. Lincei, 4ª s., VI (1890), p. 116 segg.; id.-, Per la storia d'una storia d'amore, in Cultura, XI (1890), p. 85 segg.; L. DiFrancia ...
Leggi Tutto
Per la storiografia e la critica artistica, v. critica: La critica d'arte, XI, p. 981.
Insegnamento artistico.
L'insegnamento artistico ebbe nel Medioevo carattere eminentemente pratico. Esso fiorì negli [...] vacchette di Francesco Francia si Luigi Celentano dopo avere esaminato "se le arti sono comunicabili" proclamò la necessità didi architettura. Gli allievi vi sono ammessi in seguito a concorso e in determinate condizioni di età. Pur avendo cura di ...
Leggi Tutto
PIO VII papa
Walter Maturi
Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti, nato a Cesena il 14 agosto 1742, vestì l'abito di S. Benedetto e fece i voti nel convento di S. Maria nel 1758; passò poi nel convento [...] vantaggi però a suo favore (concordato diFrancia del 1817, di Baviera del 1817, di Napoli del 1818, ecc.). Anche nei , XL); Le industrie, il commercio, le imposte sotto i pontefici Pio VI e VII sino al 1815, in Civiltà cattolica, IV (1906), pp. ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1937 al 1948 nel campo dell'arredamento, la schematicità strutturale del primo "razionalismo" è, come era prevedibile, del tutto scaduta. Era logico, d'altra parte, che il razionalismo [...] tutto questo vi sia il rischio, se così lo si voglia chiamare, di un " che nell'America Latina (con Casado Sastre, Armesto, ecc.), in Francia (con J. Royère, Dominique, C. Guédon, L. Rollin , restaurazione, reggenza, Luigi Filippo, "coloniali", sono ...
Leggi Tutto
Nato a Rocca d'Alviano (Umbria) nel 1455, della famiglia dei Liviani, imparentato con le altre maggiori stirpi principesche, nelle quali la professione militare era un'arte ereditaria, l'A. è uno dei maggiori [...] VI e i Colonnesi, e favorire così il risorgere della casa Orsini, momentaneamente in declino. Poi, nel 1497, tentò inutilmente un colpo di d'Amboise, ministro diLuigi XII (Desjardins, Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, II ...
Leggi Tutto
Pietro Roger nacque a Maumont (Corrèze) nel 1291 da Pietro, signore di Rosières e mori in Avignone il 6 dicembre 1352. Fu monaco benedettino, abate di Fécamp (1326), vescovo d'Arras (1328), arcivescovo [...] Achilleo (18 dicembre 1338), consigliere e guardasigilli di Filippo VI, re diFrancia. Devotissimo al re, apprezzato per la sua 1352) e concedendo la dispensa per il suo matrimonio con Luigidi Taranto (1347). Dalla regina acquistò Avignone per 80.000 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Giovanni Battista Picotti
Nato a Siena nel 1452, fu lungamente in esilio come partigiano dei Nove; ritornato nel luglio 1487, seppe destreggiarsi nelle lotte dei partiti così da riuscire [...] , principe di Siena; e vi mantenne l di cui era talvolta amico non sincero, altra volta aperto nemico, gli mandò più volte oratore il Machiavelli per saggiarne l'animo dissimulatore; Luigi 29 marzo) per l'intervento diFrancia e fu per la caduta ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] di luce e di poesia, il '49 fu un anno di tenebre e di tragedia. La repubblica di Roma fu uccisa da un'altra repubblica, quella diFrancia e terra e senza terreno storico sotto i piedi. Ma vi si trova anche l'omaggio al cattolicesimo: cioè un passo ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...