Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] alimentata dai ricchi e ricercati prodotti orientali, che vi arrivano dai porti del Mediterraneo e anche, in nel 1801. La Francia, che è in quel secolo il paese più popolato d'Europa, dai 18 milioni di abitanti alla morte diLuigi XIV sale a 23 ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] . Il re diFrancia volle averlo a capo di una crociata. Luigi XVI. In relazione con la fiorente industria del ferro sono i rilievi figurati di cui furono decorate le lastre delle stufe. Molto degna di vestiti e oggetti di valore. Vi si trovano anche ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] la Claudia e la Marcia e l'Anio Novus (Front., VI; Aur. Vict., Vir. ill., 43).
3) Aqua diFrancia. - 1) Acquedotto di Nîmes. - Costruito ad epoca incerta (età di mezzo secolo dopo, Luigi XIV fa intraprendere, sotto la direzione di Vauban, i lavori ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] ripugnanza a studiare l'opera dei Luigi Medici, dei Ferdinando II, dei vi fecero il loro trionfale ingresso i sovrani di Piemonte e diFrancia.
Lo stesso 8 giugno avveniva il combattimento di Melegnano, determinato dalla decisione dell'imperatore di ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] diFrancia, che è in quel secolo lo stato più popolato di Europa, comprendendo già, alla morte diLuigi XIV, 18 milioni di ab., non può raggiungere nel corso di 000; Marsiglia 90.000. In tutto vi sono 79 città con più di 10.000 ab.
In Italia il ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Carlo VI re diFrancia, dai duchi d'Angiò, di Berry, d'Orléans a quelli di Borgogna, che ordinavano centinaia di panni altro gli Atti degli Apostoli, ora nella cattedrale, le Conquiste diLuigi XIV, le Grottesche degli Dei, e le Grottesche della ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] diFrancia e di Germania: egli stesso non disdegnò di assistere alle sedute e di partecipare alla sua attività: vi impose Luigi Károlyi, ambasciatore a Berlino; barone Enrico di Haymerle, ambasciatore presso il governo italiano; Italia: conte Luigi ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] a quelle del 1960; il mosca Luigi Chinazzo sesto ai campionati mondiali 1960; il Giro d'Italia, vinse anche quello diFrancia, compiendo un'impresa (da lui stesso Arc de Triomphe e le King George VI and Queen Elizabeth Stakes di Ascot. Il G. P. Jochey ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] , fondata nel 1830 dal marchese Leonardo Martellini, da Luigi Ferdinando Casamorata e da altri. Fu attivissima fra il Francia: vi rappresentò non meno di 20 grandi opere, oltre a diversi altri lavori. Il teatro dell'accademia servì come teatro di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] problematiche dello spazio interno. Ma la Francia si è anche segnalata per l'attività europea e americana (nel 1943 J. Pollock vi tenne la sua prima mostra personale).
Se le promozionali; un museo come il Luigi Pecci di Prato, sorto nel 1986, ha ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...