SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] registri d’imbarco e non vi reperì traccia di Salgari, pur non potendo escludere di documenti, di editoriali, di articoli sul conflitto che nel Tonkino contrapponeva Francia gravissima sciagura: il padre Luigi, convinto di essere affetto da una ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
Francesca Tota
– È registrato in attività a Roma e in Francia tra gli ultimi decenni del XIII secolo e il primo quarto del Trecento. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] gli stessi pittori erano ancora al servizio della corona diFrancia: sotto Luigi X (1314-16), regnante Filippo V (1316 Recherches sur les ‘peintres du roi’ antérieurs au règne de Charles VI, in Études d’histoire du Moyen Âge dédiées à Gabriel Monod, ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] nel marzo 1466, Luigi XI acconsentì alla liberazione di F., ottenuta grazie all'appoggio delle Leghe svizzere e in virtù del suo atteggiamento di pentito che mai si sarebbe vendicato. Recatosi alla corte del re diFrancia, F. vi fu accolto con onori ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] alle monarchie borboniche di Spagna e Francia, rette da Carlo III e Luigi XV, rispettivamente zio e nonno del duca Ferdinando. Carlo III inviò un corriere straordinario per conferire al nipote il Toson d'oro; il re diFrancia preziosissimi doni; l ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] VI, senz'attendere il permesso del Senato, lascia il Veneto e l'8 settembre, insieme con Gian Paolo Baglioni, entra nella città di Perugia.
La Francia intanto, che ha perso il Regno di storia: alle corti diLuigi XII e di Massimiliano lo consideravano ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] relazioni tra Cesare Borgia e la corte diFrancia, sul divorzio e nuovo matrimonio diLuigi XII, sui giudizi che in quella quella città fu devastata dalle orde francesi e imperiali e vi subì oltraggi e danni materiali, tanto che si rivolse supplicante ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] Maria Giovanna Battista e Luigi XIV, che avrebbero consentito a lei di diventare regina diFrancia e a lui di controllare gli Stati da morto: sepolto nella chiesa dei cappuccini di Porta Vercellana, vi fu raggiunto sedici anni dopo dalla moglie. ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] nell’attenta ricognizione diLuigi Lanzi, e di Enrico IV nella basilica di S. Lorenzo con La resa di La Fère a Enrico IV diFrancia 77, n. 160; Ead., Schede toscane - I, in Antichità viva, VI (1967), 6, pp. 55-59; E. Borsook, Art and politics at ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] e del duca Luigi d'Orléans (il futuro Luigi XII) nel Milanese importanti.
L'insuccesso spinse il re diFrancia, nel marzo seguente, ad accettare che VI (1879), passim; A. Salvago, Cronaca di Genova…, a cura di C. Desimoni, in Atti della Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] direttore dei Musei reali diFrancia (1817-1818), con i di 400.000 lire. In giugno J.-F. Champollion giunse a Torino per studiarla e vidi Gerusalemme e dell'Ordine di S. Luigi, membro dell'Ordine piemontese dei Ss. Maurizio e Lazzaro, e di S. Anna di ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...