POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] sud del Catai), per cui non vi erano più ostacoli all’affermarsi del potere Thibauld de Cepoy, inviato di Carlo di Valois, figlio del re diFrancia, ricevette in dono (Borlandi, valendosi della versione diLuigi Foscolo Benedetto) che Marco intendesse ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] città all'arcidiocesi di Cambrai. Nel 979, B. fu scelta come capitale da Carlo diFrancia, il figlio cadetto diLuigi IV d'Oltremare, Royale de Belgique. Classe de Beaux-Arts, II, 3; V, 1; VI, 2), 3 voll., Bruxelles 1932-1935; D. Roggen, L. Verleyen, ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] che possedevano nella città di Aigueperse, vicina al loro castello; Luigi I di Borbone vi costruì una sainte chapelle The Throne of Wisdom, Wood Sculptures of the Madonna in Romanesque France, Princeton 1972.
G. Fournier, Châteaux, villages et villes ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] ruolo di marca di confine, ma ne decretò anche la sottomissione alla monarchia diFrancia. Per facilitarne l'assimilazione, Luigi IX di una botte a sesto acuto, ma nello spazio tra due imposte la metà inferiore della volta si rileva in lunette; vi ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] i soldati venuti dal Regno di Sicilia) nel 1242.
È ad Acri che il re diFrancia sbarcò nel 1250 dopo la campagna d'Egitto; vi tenne il suo consiglio città. Luigi IX lasciò ad Acri un contingente di cavalieri al comando di Goffredo di Sergines.
La ...
Leggi Tutto
Tunisi
Capitale della Tunisia. Fondata nel 699 dagli arabi con una funzione di difesa dalle incursioni bizantine dal mare, sul sito di un precedente insediamento berbero nell’entroterra di Cartagine, [...] °-16°), che l’arricchirono di palazzi e monumenti. Durante l’ottava crociata, subì l’assedio diLuigi IX re diFrancia (1270). Caduta T. nel rimase un centro attivo di pirateria; alla fine del sec. 16°, il governo effettivo vi era esercitato dai capi ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Marca orientale (Ostmark), con il compito di proteggere l’Impero franco dall’assalto dei popoli provenienti dall’Oriente. Ferdinando e Maria con i figli di Vladislao re di Boemia e d’Ungheria, Anna e Luigi, garantì la realizzazione delle vecchie ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] vi penetrarono Francia, ma il congresso di Vienna lo obbligò a restituire all’Austria le terre già degli Asburgo, ottenendo in cambio compensi nella Germania meridionale. Nel 1818 fu emanata una costituzione e fino al 1848, soprattutto sotto Luigi ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale (229.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento della Gironde. È situata sul fiume Garonna, presso l’apertura dell’estuario della Gironda, a 96 km dall’Oceano Atlantico. [...] seconda epoca felice di B. si ebbe con J.-B. Colbert, che ne favorì il commercio, e soprattutto sotto Luigi XV. Durante mesi, capitale della Francia. Nella Prima guerra mondiale, prima della battaglia della Marna, il governo vi si trasferì da Parigi ...
Leggi Tutto
Regione dell’Indocina costituita dalla fascia costiera orientale della penisola indocinese (Vietnam), tra la Cordiglieria Annamita e il Mar Cinese Meridionale. I fiumi hanno corso breve. Il clima è soggetto [...] ), che concesse a Luigi XVI l’isola di Condor e la baia di Tourane. Con l’ la provincia di Cocincina, appartenente all’impero annamita, che fu ceduta alla Francia con un Dopo la morte di Hiep-Hoa, vi furono continui tentativi di insurrezione (il ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...