Nome popolare di monete raffiguranti una colomba, come il grosso d’argento da 5 soldi fatto coniare da Galeazzo Sforza, duca di Milano, con una colomba entro una stella di fiamme e il motto À bon droit. [...] lo stesso nome i grossi da 3 soldi diLuigi XII, re diFrancia e duca di Milano, benché non vi apparisse più la colomba, quelli di Massimiliano Sforza e, per analogia di valore, i grossi da 3 soldi di Reggio Emilia. A Modena furono chiamate c. le ...
Leggi Tutto
Generale (Saint-Fortunat, Ardèche, 1759 - Parigi 1842). Si segnalò come generale di brigata nell'armata dei Pirenei orientali e nell'armata d'Italia (a Montenotte, Lodi e Arcole); poi (1798-1801) fu in [...] dei dipartimenti del Nord finché dovette capitolare in mano degli Alleati, a Gorkum (20 febbr. 1814). Da Luigi XVIII fu nominato pari diFrancia (1814), ma destituito da tale carica l'anno dopo per essersi schierato per Napoleone durante i Cento ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1310 - m. battaglia di Poitiers 1356) diLuigi conte di La Marche e duca di B., capostipite della linea ducale dei B., già potente per il suo matrimonio (1336) con Isabella di Valois, sorella [...] del re Filippo VI, consolidò il suo prestigio dando in moglie le tre figlie al re diFrancia Carlo V, al re di Castiglia Pietro il Crudele e ad Amedeo VIdi Savoia. ...
Leggi Tutto
Nobile (m. 1276) della Touraine; godette il favore di Filippo III l'Ardito re diFrancia, che lo nominò gran ciambellano. Accusato poi d'intrighi con la Castiglia e d'aver avvelenato il delfino Luigi, [...] fu impiccato a Montfaucon nel 1276. Dante, che lo chiama Pier della Broccia, lo giudica innocente (Purg. VI 18-25). ...
Leggi Tutto
Cancelliere diFrancia (sec. 12º). Intimo di Stefano de Garlande, godette per questa via il favore diLuigiVI; benché Stefano de Garlande fosse caduto in disgrazia, fu nominato da Luigi VII cancelliere [...] diFrancia (1137), carica che tenne fino al 1140 allorché fu a sua volta allontanato dalla corte. ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] (con il vertice rivolto a O.) se non vi fosse a SO. il cuneo costituito dal Hohenzollern e ritorno del suo duca. Francesco I diFrancia fornì i denari occorrenti. Altri principi un progetto di costituzione ispirato alla carta diLuigi XVIII. ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] del suo tempo. Prendiamo, per es., Carlo v diFrancia. Tutti gli storici lo lodano per il suo senso l'ultimo dei suoi legionari, san Luigi e il contadino delle sue terre, ciò che vi è di legittimo nel loro proposito di arricchire la storia ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] monasteri, dei quali molti erano nello Yorkshire, la cosa vi destò vivo risentimento, e gli abitanti ebbero larga parte che Edoardo III aveva avanzato pretese al trono diFrancia, e d'altronde il duca di York discendeva da Edoardo III sia da parte ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Karl JORDAN
Nome d'un castello posto a NE. di Aichach (cittadina dell'Alta Baviera, sulla linea ferroviaria Ingolstadt-Augusta), culla dinastica della famiglia [...] di una loro rocca, Wittelsbach. Enrico V conferì al conte Ottone V la contea del Palatinato Bavarese. Suo figlio Ottove VIdi questa linea (1685), Ludovico XIV diFrancia elevò Durante il regno dei suoi successori Luigi I (1825-1848) e Massimiliano ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia
Carlo Morandi
Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che [...] delle nozze con Elisabetta diFrancia per l'improvvisa morte di Enrico IV, sfumati i progetti matrimoniali con una principessa inglese, finalmente, mediatore Francesco di Sales, V. A. sposò nel 1619 la sorella diLuigi XIII, Cristina. La politica ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...