COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] , il duca di Savoia si era assicurato l'appoggio del delfino diFrancia, Luigi, cui aveva 40; G. Dufresne de Beaucourt, Histoire de Charles VII, V, Paris 1890, pp. 152, 168; VI, ibid. 1891, p. 70; A. de Montet, Le meurtre du sire J. de C.-Thorens ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] vi giunse, il 24 ag. 1601. Ottenne la prima udienza a Fontainebleau il 28 settembre e consegnò al re il breve che lo accreditava. Il giorno precedente, 27 settembre, la regina Maria de' Medici aveva messo al mondo un figlio (il futuro LuigidiFrancia ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] sulla richiesta al re diFranciadi aiuti militari ed aveva infatti invitato Francesco e Luigi Guicciardini, il Vettori e l nunzio in Spagna, all'A.; nei Carteggi di Francesco Guicciardini, a cura di P.G. Ricci, VI, Roma 1955, pp. 95-96; VIII, ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] Ghiara d’Adda e del Bresciano costituì una serie di alleanze in senso antisforzesco, che andavano dal marchese Guglielmo del Monferrato a un tentativo di coinvolgere il Delfino diFranciaLuigi. Nel maggio del 1453, poco prima della sospensione della ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] fu inviato con Bartolomeo Popoleschi presso il re diFrancia Carlo VI per esporre le ragioni che avevano indotto Firenze delle Carni e il 21 giugno seguente oratore, con Piero diLuigi Guicciardini, a Venezia. Nell'agosto dello stesso 1431 vinse uno ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] scriveva che a Cambrai si era stipulata un'alleanza tra Luigi XII, Massimilianoil re d'Aragona, il papa, i VI, p. 629; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, I (Germania 1506-1554), Torino 1970, pp. II-III, V, VII; V (Francia ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] alle armi.
Sul finire del 1496 fu scelto dal re diFrancia, Carlo VIII, per una delicata missione diplomatica: guadagnare l e l'esercito diLuigi XII, nel maggio 1511, si presentò sotto le mura di Bologna. Giulio II, che vi dimorava dal precedente ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] Lo Sforza era anche in trattative con il delfino diFrancia, Luigi, e con il duca di Borgogna, Filippo il Buono e per questo motivo, verso alla corte sforzesca, I-IV, a cura di I. Lazzarini, Roma 1999-2002; VI, a cura di M.N. Covini, ibid. 2001, ad ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] 21 sett. 1550, quando ricevette l'incarico di accompagnare in Francia, in qualità di segretario di Legazione, l'oratore fiorentino Luigi Capponi.
Le relazioni tra la Toscana e la corte diFrancia, nonostante il rapporto di parentela tra Cosimo I e la ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] 1601, dal 3 ott. 1601 al 2 marzo 1602; vi fu ancora eletto l'11 apr. 1607, ma tenne la dall'ascesa al trono diLuigi XIII, giovane di appena nove anni, guidato di A. Segarizzi, III, Bari 1916, 1, pp. 207-241; 2, pp. 232 ss.); la relazione diFrancia ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...