FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] , dove insegnava, il carmelitano martinese Luigi Basile; questa figura che rimarranno costanti nel suo percorso, grosso modo venute a maturazione all’interno di lo Regno delle Due Sicilie, voll. I-VI, Napoli 1829-1842; Nuovo compendio di geografia ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] Chiaravallesi, li scaccia dalla città e vi ristabilisce gli Atti. Dopo di che alle corti di Luigi XII e di Massimiliano lo consideravano il vero vincitore.
In bada con la cavalleria leggera il Pescara, e intanto col grosso s'imbarcava sull'Adige, lo ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] delle feste del Carnevale, come riferiva a Luigi XIV l’abate Jean-François d’Estrades, dire che al castello «non vi mancava [...] che il padrone». Vittorio Amedeo II rispose pp. 114 s., 118-120, 123 s.; M. Grosso - F. Mellano, Su una vicenda di C.F. ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] Roma, cardinale César d'Estrées, e vi si trattenne dal 1681 al 1684; nel 1683 costruì per Luigi XIV due famosi globi di 15 piedi raccolta di carte di grosso formato.
Nel 1688 uscirono a Venezia altre due sue opere, Il Mediterraneo descritto, una ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] iniziata da Luigi Comencini due anni prima, dimostrarono che il giovane regista era in grado di rinvigorire il filone popolare ottenendo ‘colpo grosso’ alla napoletana Operazione San Gennaro (1966) in cui tre gangster americani rubano il tesoro del ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] dal 1872 al 1876, la scuola di paesaggio di Luigi Riccardi (1872-74), la scuola del nudo (1875 Previati e Giacomo Grosso. Il trasferimento dalla negli Stati Uniti, dove dipinse il Ritratto di Arturo Toscanini (1952): vi tornò brevemente nel 1958 e ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] il bassorilievo Ificle padre di Iolao ferito dai figlioli di Actore quando Ercole pugnò la prima volta contro gli Elei ad Angea, che Luigi V; il Purgatorio, concentrato nell’incontro del canto VI fra l’opposizione di Giacomo Grosso e Corrado Corradino, ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] Arte italiana d’oggi. Premio Torino, ottenne il premio Grosso con La madre (1946, Milano, Casa dalla sottoscrizione del IV, V e VI Manifesto del movimento spaziale (1951-52), il mondo affettivo e intellettuale di Peverelli i ritratti (da Luigi ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] C. (cfr. Grosso) sarebbe vicina al Ritratto di magistrato genovese (Genova, Civica galleria di Palazzo Rosso) e al Ritratto di E. Brignole Sale (Genova, Albergo dei poveri; il Brignole Sale, fondatore del ricovero di mendicità, vi viene raffigurato ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] Grosso, che diverrà professore di filosofia greca e latina presso il R. Liceo di Novara, ove il mi ridette bonaccia" (a Luigi Fornaciari: cit. da Neri). Il progetto prevedeva dapprima cinque libri, portati poi a otto, nei dieci anni in cui vi ...
Leggi Tutto
dronie
s. m. Video di sé stessi ottenuto telecomandando un drone. ◆ Prendete la parola “selfie” e unitela a “drone”. Cosa si ottiene? Semplice: il “dronie”. Se pensavate di essere alla moda scattando una fotografia a voi stessi con il cellulare,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...