È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] alla metà del sec. XVI. La Russia, abitata fino al sec. VI da orde nomadi e sottomessa poi ai conquistatori goti e unni, vedeva degli ultimi rediFrancia; durante il regno diLuigi XIV e Luigi XV si distinsero per un'intonazione di sempre maggior ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] sotto la protezione del rediFrancia, dal 1396 al 1409 vi lasciasse molte tracce di sé. Tuttavia, con lui, i rapporti tra Corsica e Francia si accrebbero.
Alla Corsica pare si rivolgesse qualche maggiore attenzione con Luigi XVIII. Luigi Courbon di ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] di Mirepoix, plenipotenziario del rediFrancia, e i ministri dell'imperatore Carlo VI, Ph. L. von Sinzendorff, A. G. di Starhemberg, A. v. Harrach, Metsch. Il redi dall'imperatore Alessandro e seguito da Luigi XVIII e da alcuni principi tedeschi, ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] affronto. Ma non vi era bisogno di disporre nel testamento in italiano: Masuccio Salernitano, Luigi da Porto, che di Albany, Regan, moglie del duca di Cornovaglia, e Cordelia, alla cui mano aspirano il rediFrancia e il duca di Borgogna. Intendendo di ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] si incontrano nel cantone sinistro del capo (p, fig. 7). Vi sono molte altre partizioni dello scudo che sarebbe troppo lungo enumerare. di Parigi, lo stemmario dell'araldo Berry, che contiene una genealogia dei rediFrancia dal tempo del re San Luigi ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] per molti secoli, fino al sorgere della nuova civiltà del ferro che vi penetra intorno al 900 a C.
Nel sec. IV a. C. di tener fronte alla preponderanza tedesca, egli allaccia rapporti col rediFrancia; e seguendo le tradizioni del padre, cerca di ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] di Solimano segna lo stabilimento di amicizia (l'"empia alleanza") tra il sultano e il rediFranciadi Carlowitz nei negoziati della quale si distinse il bolognese conte Luigi ), un tempo presieduto dal sultano; vi intervenivano il gran visir, i due ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] l'imperatore, e nominò una commissione cardinalizia, che decise di riaprire il Concilio a Trento. Al rediFrancia si promise che non sarebbero state toccate questioni politiche o i privilegi dei rediFrancia; a Carlo V si affermò ch'era necessario ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] Già nel sec. VI a. C. popolazioni mon-khmer e birmane vi avevano formato numerosi Luigi XIV, al quale scrissero, sognava già di conquistare al cattolicismo e alla Francia il nuovo paese. Il La Motte-Lambert fu ricevuto dal re del Siam e tentò di ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] dal 1821, anno in cui due Italiani, esuli politici, vi fondarono una scuola privata che fu anche la prima scuola europea Zakariyyā'), sotto il cui regno avvenne la spedizione del rediFrancia S. Luigi IX contro Tunisi (1270); Abū'l-‛Abbās Aḥmad ( ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...