L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] densa, chiamata ghiaccio VI. Se si ripete l di loro. Tuttavia nel 1265 Luigi IX diFrancia accordò questo privilegio alle Filles de Dieu. Nel sec. XIV le concessioni si moltiplicarono al punto che nel 1392 il re dovette prescrivere la soppressione di ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] costa cinquecento lire, vi è però in uso il licenzino domenicale, che costa solo lire 175.
In Francia, prima della Rivoluzione, tutti i dintorni di Parigi erano una vasta riserva chiamata "i piaceri del re", perché soltanto il re e i suoi invitati ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] viredi Napoli; a Rionero, sulla via da Atella a Melfi e nell'alta Potenza si tentano gli ultimi accordi tra Ferdinando il Cattolico e Luigi XII per la divisione del regno. L'espugnazione di Melfi nel 1528 da parte del Lautrec ai servizî diFrancia ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] che ebbe come massimi rappresentanti Luigi Mussini (duomo) e Alessandro Franchi (Cimitero della Misericordia, S. re Enrico, l'imperatore rinunziò alle sue pretese tardive, e Siena continuò a sottomettere signori e castelli.
Dopo la morte di Enrico VI ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] reLuigi XIII, intorno al 1620, appaiono i primi ferri pointillés a filigrana: le sue legature hanno le armi diFrancia e di Navarra e un seminato di doppie λ o di L coronate o di gigli, talvolta anche di editoriali in serie vi sono macchine apposite ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] del carattere vi scapiti e l'egoismo vi trovi più diLuigi XVI.
L'anima penitente di Bassville, scortata da un angelo, assiste ai malì in cui la filosofia empia e la conseguente rivoluzione hanno immerso la. Francia e da ultimo all'uccisione del re ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] di essa i castellani di Nizza e Villafranca, le trattative furono concluse e firmati i due trattati di pace. Per quello tra Francia ducale, vi erano 3 mila fanti di presidio nelle fortezze; e per di più artiglieri e bombardieri. E vi furono ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] , più tardi, Luigi II d'Angiò, conte di Provenza e pretendente al trono di Sicilia, a riconoscere di Borgogna, e intervenendo nei torbidi diFrancia a favore, almeno apparente, della monarchia, ottenne dal re il riconoscimento dei suoi diritti di ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] Isabella di Taillefer (1217), anche l'Angoumois. L'annessione delle nuove terre spinse il ramo principale rimasto in Francia a sostenere una lunga lotta contro la corona francese: poi, avvenuta la riconciliazione, Ugo XI seguì il reLuigi IX nella ...
Leggi Tutto
ELISABETTA (Isabel) Farnese, regina di Spagna - Nacque in Parma dal principe Odoardo e da Dorotea Sofia di Neuburg il 25 ottobre 1692, morì a Madrid l'11 luglio 1766. Fece il suo ingresso nella vita politica [...] di Spagna. A combinare il suo matrimonio col re, vedovo della prima moglie Maria LuigiadiVI; e ritornò a dimorare nel Palazzo reale, ma ormai senza autorità, soltanto quando suo figlio, Carlo III, divenuto re V et la cour de France, Parigi s. a. 5 ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...