CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] il 1º nov. 1389, in Avignone, C. VII incoronò redi Sicilia col nome diLuigi II il giovane duca d'Angiò, alla presenza del rediFrancia Carlo VI. Nominò quindi il nuovo arcivescovo di Napoli, Guidazzo, che prese solennemente possesso della sua sede ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] di appoggio: ‟I re traggono la più grande utilità dal commercio - constata, sotto il regno diLuigi del diritto commerciale, che in Francia dà vita alla prima legislazione , che ‟come vi è il principio di libertà della iniziativa economica ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, redi Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VIdi Svevia, era stato incoronato [...] contrariamente ai desideri di Enrico VI, il quale avrebbe rediFranciaLuigi IX, spianando la strada già subito dopo il concilio al matrimonio del fratello di questo, Carlo d'Angiò con Beatrice di Provenza.
La deposizione di Lione costrinse sempre di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] . Nel febbraio e nel marzo 1502 Alessandro VI e il B. fecero un altro viaggio di questo mirabile successo, il B. dovette sperare di essere in grado di assumere il controllo di Firenze; ma ancora una volta Firenze fu salvata dal rediFrancia. Luigi ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] occasione della nascita del futuro reLuigi XIII, le lettere di congratulazioni, la benedizione e i del rediFrancia e la grande quantità di uffici e luoghi di Monte non vi partecipò mai più. Nelle fasi critiche della sua infermità non era capace di ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] intreccia con le lotte tra gli Stati europei: così il rediFranciaLuigi XIV, per indebolire l'imperatore tedesco e il papa, la spinta di una nuova classe di imprenditori le fabbriche si ingrandiscono e grandi masse di persone vi affluiscono ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] dell'accademia, Luigi Ornato e Luigi Provana del Francia assegnava anche un compito di mediazione fra i patrioti radicali dire dell'ottobre del '47, riferite in parte dal Ricotti, e stampate per intero da E. Passamonti, in IlRisorgimento Italiano,VI ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] dei conclavisti (alcune fonti dicono vi fosse stata una certa violenza per rediFrancia. L'anno successivo il favore diminuì e poi scomparve del tutto sia perché fu chiaro che le motivazioni che muovevano Luigi XIV erano tutt'altro che di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] tra un suo nipote, Luigi d'Aragona, marchese di Gerace, e Battistina Usodimare, ideato. Oltre che giacente, I. VIII vi è rappresentato assiso sul soglio pontificio in anzi, nonostante le pressioni del rediFrancia e di Lorenzo il Magnifico, I. VIII ...
Leggi Tutto
MANFREDI, redi Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come redi Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] del rediFranciaLuigi IX, per l'investitura feudale del Regno di Sicilia. Luigi IX, di M., Soveria Mannelli 1984; J.-M. Martin, L'organisation administrative et militaire du territoire, in Potere, società e popolo nell'età sveva. Atti delle VI ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...