MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] il 1679, come testimonia l'edizione di G. Baba, La statua equestre diLuigi XIV rediFrancia (In Bologna, per li Manolessi, Stampatori Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Assunteria di Studio, Diversorum, 100, VI: Convenzioni per la stampa ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] da Luigi IX, rediFrancia; il 27 novembre, con altri soci, egli diede a nolo ai rappresentanti del re la ), p. 134; Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, a cura di C. Roccatagliata Ceccardi - G. Monleone, VI, Genova 1929, ad Indicem; E ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] vi si trattenne a lungo per curare gli affari di famiglia prima di effettuare l'ingresso nella sua diocesi.
Il desiderio di 125; F. Calvi, Un nunzio apostolico alla corte diLuigi XV rediFrancia (lettere di mons. C. D.), in Curiosità stor. e ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] lo inviò nunzio apostolico presso Luigi XI, rediFrancia. Nel corso della missione protrattasi . 50, 66, 92; 2318.I, c. 144; 2138.VI, c. 55; 2155.II, cc. 4v, 9; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio)
Simona Foà
Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] un sonetto di argomento religioso indirizzato ad Alessandro VI conservato nel ms. Sessoriano 413 della Biblioteca nazionale di Roma, c in difesa diLuigi XII rediFrancia, di cui Kristeller (1996) non indica né il titolo né il luogo di conservazione. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] gli agitatori e gli ispiratori del pronunciamento popolare vi era con ogni probabilità il Giustiniani.
Certo è a Luigi XII rediFrancia. Commentario, in Miscellanea di storia italiana, I (1862), pp. 575, 608; O. Foglietta, La Repubblica di Genova, ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonora d'
Floriana Calitti
Nacque a Ferrara il 19 giugno del 1537, dal matrimonio di Ercole II, duca di Ferrara, con Renata, figlia diLuigi XII rediFrancia. Senza dubbio fu uno dei personaggi [...] E. fu accompagnata dal fratello, il cardinale Luigi, e dalla zia Leonora, una suora che Nel 1570 il Tasso si recò in Francia e solo nel settembre, tornato in il 2 dicembre decideva addirittura di dettare testamento. Vi nominava i due fratelli eredì ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] con una pensione di 150 franchi al mese tra i consiglieri diLuigi I d'Angiò. Questi, fratello del rediFrancia Carlo V, era Ludovico d'Orléans fratello di Carlo VIrediFrancia - sia perché era interesse della Francia mostrarsi amica dell'unico ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] Luigi XII rediFrancia ribatte le accuse del conte di Ligny (Milano, Accademia di Brera, in deposito presso l'Intendenza di tempo, Milano 1938, p. 47; C. Accetti, Disegni di C. C., in L'Esameartistico letterario, VI (1939), pp. 301-06; Id., C. C., ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] luglio) a Luigi IX, rediFrancia, che stava organizzando vi abbia partecipato, ma l'elenco dei Doria che presero parte allo scontro (e che lo segnala) non è attendibile.
In questi anni giunse a maggiore età un altro personaggio omonimo, il figlio di ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...