CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] ;E. Piscitelli, La riforma di Pio VI e gli scrittori econ. romani, Milano 1958, pp. 49 s., 52, 54; L. Dal Pane, Lo Stato pontificio e il movim. riformatore del Settecento, Milano 1959, pp. 277, 283; N. Del Re, Monsignor governatore di Roma, Roma 1972 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] diFrancia che cadeva sotto la sua giurisdizione e della vicina provincia di Colonia, anch'essa in parte soggetta all'autorità politica del giovane duca. I rappresentanti delle due fazioni furono convocati presso la corte per il 20 genn. 1516: B. vi ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] di cui le fonti ricordano, dopo gli esordi a Trento (1597), un periodo trascorso a Bologna. Vi La discesa in Germania dell'esercito dire Gustavo Adolfo II di Svezia (4 luglio 1630) in guerra della Franciadi Mazzarino e diLuigi XIV accanto alla ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] i principi di Borbone, Antonio e Luigi, pericolosamente vicini futuro Giacomo VIdi Scozia, e I di Inghilterra. Il salì sul trono diFrancia, senza rinunciare per di convincere Enrico a mantenere entrambe le corone ("non lasciai di ricordare al re ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] seguì Pio VI nell'esilio, prima a Siena, poi alla Certosa di Firenze, infine in Francia, a Ferdinando IV redi Napoli gli conferì le badie di S. Maria del Patire e di S. Maria di Montelateglia.
nomina diLuigi Ruffo di Scilla, arcivescovo di Napoli ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] I, Giuseppe I, Carlo VI d'Asburgo, Augusto, redi Polonia, Giovanni V, monarca del Portogallo, Luigi XIV e il benedettino Jean 1716, una condanna formale dell'operato dell'assemblea del clero diFrancia, che fu rimandata al 1718, con l'emissione della ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] re, il 24 maggio, una riduzione diLuigi dei Francesi suo nipote Domenico, che il 13 giugno successivo costituì suo vicario generale per il vescovato di Béziers e le sue due abbazie.
Nominato a titolo temporaneo protettore degli affari diFrancia , VI, ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] di Boulogne come legato papale in Ungheria per tentare di evitare la spedizione contro Napoli diLuigi il Grande, redi J. M. Vidal, Paris 1903-11, ad Indicem;Clement VI, Lettres closes, patentes et curiales... se rapportant à la France, a cura di E ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] clero gallicano, che Luigi XIV aveva fatto votare nel 1682 dall'assemblea del clero diFrancia per ottenere una parziale autonomia della Chiesa francese dal Papato e una sua maggiore dipendenza dal re. La ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] Luigi XIV, al quale l'I. rinnovò le sue scuse e le offerte di servire la Francia ministres de France depuis les traités de Westphalie jusqu'à la Révolution française, Rome, VI, Rome 471-505; N. Del Re, Monsignor governatore di Roma, Roma 1972, adind.; ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...