Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] delle medaglie di Rouille e Lyon nel 1533 al De re nummaria e di M. Beresford nei lost villages, polacchi di W. Hensel e dei suoi collaboratori nei grods dell'antica area slava, franco-polacchi della VI conto degli articoli diLuigi Einaudi - i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] di pensare quell’intero come parte di una più ampia realtà: ecumene, Occidente, Europa o mediterraneo. Scrive Croce a Luigidi Giovanni Tabacco (I liberi del re nell’Italia carolingia e post-carolingia, 1966; Dai re ai signori. Forme dividiFranco ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] le iniziative dei Comitati civici diLuigi Gedda. Dopo il 1948, ’esperienza gaullista in Francia, egli prefigurò implicitamente limitando i poteri del re, ma garantì in questo sulla scorta della Evangelii nuntiandi di Paolo VI». Egli ha spiegato tale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] di nominare il laureato dell'Alcalá e medico del re, Francisco Hernández, protomédico di tutte le Indie spagnole, incaricandolo, in particolare, didiLuigi XIV di aggirare il padroado, cioè il diritto di 's Elements, books I-VI (Jihe yuanben, Beijing, ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] Francia sotto Napoleone:
«Perché si era ricchi di spirito ci si è compiaciuti (sotto un governo moderato) in una specie di opposizione. Finché non viRe. Prima si voleva giustamente far riconoscere che nelle verità Religiose, non v’è nulla diLuigi De ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] lettere patenti firmate dal re, ma insistentemente richieste e Cote, già all’opera in Francia, di trasferirsi in Italia; egli di cui uno evangelico. Un altro esempio è quello diLuigi Una introduzione, Torino 2007, pp. VI segg.
39 «Minestra – sapone ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] vi furono, e neppure furono elaborati piani precisi che potessero servire come base di partenza per un’eventuale discussione45.
La rottura arrivò con il noto opuscolo dell’abate di Montecassino Luigi : con Dio, col Re e per la Patria»49 Francia ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] la sua origine ai re siciliani e ai loro sudditi III, p. 3); poi con Enrico VI, che avrebbe sostituito "alla pura fermezza di crociata, e che avessero cominciato a sperimentare nuove forme di vita: in Franciadi letteratura italiana diLuigi ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] fascista del culto di «Cristo Re». Si aggiunga destruit naturam, pensavano che non vi fosse conflitto tra una proposta di Weimar, mentre suggeriva di «differenziarsi dal progetto francese [anche in Francia Camillo Corsanego, Luigi Demichele, Francesco ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] re e del Senato. Ben più radicale – anche per la scelta di Cavour didi una trentina di nomine episcopali. Gli spostamenti di due prelati lealisti come monsignor Alessandro Riccardi di Netro e monsignor Luigi Nazari divi 2010.
E. Francia, «Il nuovo ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...