GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] tutti i suoi "più cari amici, et servitori", tra cui vi era il Gosellini. Al distacco del G. dai contrasti fra i le opere del primo gruppo sono la Congiura di Piacenza contro Pier Luigi Farnese (in Miscellanea di varia letteratura, a cura di G. Rocchi ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] Ravaisson, II, Paris 1868, ad ind.; V, ibid. 1872, ad ind.; VI, ibid. 1873, ad ind.; L. de Rouvroy duc de Saint-Simon, Mémoires p. 386; J.-B. Primi Visconti, Memorie d'un avventuriero alla corte di Luigi XIV, Roma 1945, pp. 57, 66, 75, 89, 134, 171, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] fece fondere le monete con l'effigie di Luigi XIV per coniarne altre con l'impronta del re di Sicilia, in Bibliografia storica e letteraria di Sicilia, a cura di G. Di Marzo, VI, Palermo 1870 pp. 151 ss.; C.D. Gallo, Gli annali della città di Messina ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] Candia. Ed egli chiese gli fossero assegnati come luogotenenti Luigi Carbonara e, appunto, il F. e perché collaudati sia più intesa come favore, ma come diritto. Scrupolosamente descrittiva (vi si contano ad esempio 18 mulini a vento), la Relatione ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] ), scoperto alla fine del XIX secolo da Luigi Alfredo Botteghi. Probabilmente a motivo dello smembramento, Annales Pisani, a cura di M. Lupo Gentile, in Rer. Ital. Script., 2a ed., VI, 2, pp. 3-74.
Fonti e Bibl.: Pisa, Archivio capitolare, C.105, cc ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] maggiori banche della nazione fiorentina. Avendo prestato denaro a Luigi XII per la conquista del Milanese, Bartolomeo ottenne che il Nel 1532 vi si stabilì François Rabelais e due anni dopo étienne Dolet. Le idee luterane vi erano penetrate fin ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] . Scoppiata in settembre la guerra del Finale, vi prese parte come luogotenente del capitano generale Giovanni affiancò a Prospero Adorno nel governo della città, mentre Gian Luigi Fieschi venne nominato ammiraglio dei Genovesi. Il 25 novembre dello ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] . 43, 45, 99 s., 104 s., 125 s.; Carteggio Michele Colombo, VI, pp. 249-252; VII, pp. 203-208; Misti, C.30: Materiali 585, 588, 591-603, 616 s., 845; F. Salata, Maria Luigia e i moti del Trentuno. Documenti inediti da archivi austriaci, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] lo era stato di Ludovico il Moro: tanto da ottenere da Luigi XII una pensione di 500 lire, come risulta dalle Chroniques politica e sociale di fronte al 'barbaro', in Storia di Milano, VI, Milano 1956, pp. 392, 427; Id., Dall'equilibrio alla crisi ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] - 2 nov. 1913, suscitarono vivaci contrasti nel paese. Luigi Albertini, in un articolo sul Corriere della sera (25 dell'Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI a Roma. Alcune lettere sono conservate presso l'archivio della ...
Leggi Tutto
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....