. Famiglia di astronomi e geodeti, di origine italiana, trasferitasi in Francia.
Il capostipite Gian Domenico nacque l'anno 1625 a Perinaldo (Imperia). Affidato ancor bambino alle cure d'uno zio materno, [...] sempre intento ad accrescere il lustro della corona diLuigi XIV, tolse il C. a Bologna, come Sull'immaginario in geometria, in Periodico di matematiche, s. 4ª, vol. VII (1927) nn. 3, 4.
e della Carta diFrancia alla quale già largamente ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Giovanni Battista Picotti
Nato a Milano nel 1470, vi attendeva, seguiti a Pavia gli studî di legge, all'avvocatura, quando l'assemblea tenuta alla Rosa, dopo la fuga di Ludovico il [...] Luigi XII (5 settembre 1499). Ed egli, ch'era di famiglia devota agli Sforza, figlio d'un segretario del duca, accettò dal re diFrancia Quando Clemente VII, sotto l'energico impulso del datario Giberti, volle unire gli stati italiani e la Francia, il ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] da un'orda smarrita diFranchi. Sotto Diocleziano l'ordinamento dal 1814 al 1819 nell'autodifesa dell'abate Luigi Oddo, in Arch. stor. sic., XLIII; Sicilia, Milano 1914; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, ix, 5, ivi 1915 (con bibl.); P. Toesca, ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] secoli oscuri anche per l'Occidente (il VII e l'VIII), l'arte religiosa sparì stile del grand siècle diLuigi XIV, modello imitato da Iannuzzi, Del diritto dello stato sugli oggetti di belle arti, Napoli 1889; L. DiFranco, Mon. e scavi, in Dig. it ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] dopo cominciò la decadenza. Se il '48 fu un anno di luce e di poesia, il '49 fu un anno di tenebre e di tragedia. La repubblica di Roma fu uccisa da un'altra repubblica, quella diFrancia. Nello stesso anno, Marx lanciava il vangelo della religione ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] anche da confrontare in Cesare (ibid., II, 4; VII, 75-76) le cifre meno sicure che egli dà diFrancia, che è in quel secolo lo stato più popolato di Europa, comprendendo già, alla morte diLuigi XIV, 18 milioni di ab., non può raggiungere nel corso di ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] 1311) a Pisa, ove era atteso Enrico VII: e forse fu in quel rifiorire di speranze dei Bianchi intorno al Cesare tedesco, -Bulletin de la Société de l'hist. de France, LIX (1922), p. 96. Su Luigi Santo di Campinia, musico fiammingo, il Socrate del P., ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] Luigi che si recava colà per regolare la successione ai benefizî ecclesiastici rinunciatigli dallo zio card. Ippolito, e per altre ragioni d'interesse; ne ritorna subito: il 12 aprile 1571 è di nuovo a Ferrara. Le Osservazioni sullo stato diFrancia ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] per effetto dell'ultima guerra sono valutati a 14 miliardi difranchi belgi (del 1939). Furono distrutti 58.000 edifici e L. Pareti, Problemi sulle origini dei Belgi, in Mem. Acc. d'Italia, VII, 4, fasc. 8, 1943, p. 203; V. Tourneur, Les Belges ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] di un architetto agli ordini del Lardinale Luigidi Ferrara; non tardarono pertanto ad accendersi feroci discordie tra gli Este e i Salinguerra; si ebbe anche un breve periodo di governo comune fra Azzo VII moglie Renata diFrancia si determina in ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...