Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] non disinteressata, che Luigi VIII re diFrancia conduceva in nome del papa contro gli Albigesi; di fronte all'intervento francese e ne riconoscesse la custodia al re diFrancia. Alla morte di Raimondo VII, il Contado Venassino venne rioccupato dalle ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] i Lidî, va attribuita la prima organizzazione, nel sec. VII a. C., degli scambî mediante la moneta (v. di ottenere monete e medaglie di grandi dimensioni, e con forte rilievo come non era possibile di ottenere col martello.
Il re Enrico II diFrancia ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] Andecavi (Andes in Cesare, Bell. Gall., II, 35; III, 7; VII, 4; Hirtius, VIII, 26), i quali avevano il loro centro politico attraverso i secoli. Così l'Angiò fu annesso al regno diFrancia.
Luigi IX il 27 maggio 1246 assegnò le contee dell'Angiò e ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] studî musicali, perché costituita da cantori di professione.
Già nel sec. XIV Carlo V re diFrancia aveva una souveraine chapelle regolarmente costituita per le consuete celebrazioni domenicali e festive; Carlo VII e Luigi XI non trascurarono la loro ...
Leggi Tutto
Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] e religiosi. San Bernardo, profittando dell'avvenuta riconciliazione tra il re diFranciaLuigiVII e il papa Celestino II, ottenne che A. venisse espulso dalla Francia. A. si rifugiò in Svizzera, accettando l'ospitalità dei canonici agostiniani ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] , Clemente VII. Pensò dapprima a una spedizione a Roma, per fare riconoscere il suo congiunto; più tardi, quando Luigi d'Angiò, pretendente al trono di Napoli, organizzò una spedizione per cacciare dal Regno il rivale Carlo III di Durazzo e far ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] diFrancia. Senza compromettersi, cercò di risolvere a suo favore le questioni di più tardi, Luigi II d'Angiò, conte di Provenza e pretendente al trono di Sicilia, C. Dufresne De Beaucourt, Histoire de Charles VII, Parigi 1881-1890; F. Gabotto, Gli ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli
Romolo CAGGESE
Figlia di Carlo duca di Calabria (morto il 9 novembre 1328) e di Maria di Valois, nacque nel 1326, quando al padre, unico figlio superstite di Roberto [...] papa Urbano VI e col re d'Ungheria, contro il regno; di qui la scelta che, atterrita dagli avvenimenti, G. fece di un erede al trono nella persona diLuigi d'Angiò, fratello del re diFrancia, Carlo V (29 giugno 1380). Tutto fu inutile; pochi mesi ...
Leggi Tutto
Rolando Bandinelli, senese, teologo e canonista insigne, professò a Bologna; circa il 1150 fu eletto da Eugenio III cardinale diacono dei Ss. Cosma e Damiano, poi cardinale prete di San Marco, infine, [...] , nel marzo 1162 era, per Genova e la Provenza, passato in Francia, accolto colà dalla generosa ospitalità diLuigiVII. Esule per più di tre anni, Alessandro III continuò senza riposo la lotta: nel maggio 1162, da Montpellier, rinnovò solennemente ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente nel 1447, nel castello di Renescure, presso Hazebrouck (Fiandra). Entrato, nel 1464, nella corte di Borgogna come scudiero di Carlo, allora conte di Charolais, continuava fino al 1472 [...] e raggiungeva il re diFrancia, al cui servizio doveva VII-vIII) tra il 1495 e il 1498. Era una semplice esposizione di quanto C. ricordava, destinata, secondo egli dice, a servire all'arcivescovo di Vienna, Angelo Cato, per una storia latina diLuigi ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...