MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] Franchi, il carattere nettamente municipale delle città romane.
La situazione si cambia totalmente dopo la metà del sec. VII. Da allora, per più di mesi dopo la repressione violenta della rivolta, Luigi XIV entrava in Marsiglia attraverso una breccia, ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] matrimonio di Isabella di Baviera e di Carlo VI diFrancia, al banchetto nuziale si rappresentò l'assedio di Troia. Al banchetto di . I banchetti dell'età diLuigi XIV, così quelli dati dal re a Versailles, dal principe di Condé a Chantilly, come ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] VII; anche Brocela nel 794, Bruolisela nell'844), del qual nome si dell'Eracle saettatore del Bourdelle, venuti diFrancia.
Nel Museo moderno si trova proseguita la il Brabante (v.), Luigidi Male, conte di Fiandra, s'impadronì di Bruxelles; ma le sue ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] Luigi XIV accettò la rinuncia alla monarchia spagnuola, consentì a riconoscere la regina Anna d'Inghilterra, a cedere alcune piazze all'Olanda, così da creare tra Olanda e Francia una barriera; ma respinse le richieste di abbandonare Strasburgo e di ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] il Libro di Kells, copia miniata dei quattro vangeli del sec. VII, il più bel saggio di miniatura irlandese; il Libro di Armagh (807 quali la raccolta di libri su Napoleone, aggiunta nel 1860, ch'è forse la più bella che esista fuori diFrancia, e la ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] Livorno è capoluogo di provincia e sede di tutti gli uffici dipendenti. È altresì sede di diocesi istituita da Pio VII nel 1806. il castello di Livorno, insieme con altre fortezze della Toscana, era stato ceduto a Carlo VIII diFrancia, ricaduta Pisa ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] dietro consiglio di Mazarino) dal Desmarest per il giovane re Luigi XIV: le serie rappresentano i re diFrancia, le XV, in Atti e mem. delle RR. Deputazioni di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, VII, Modena 1874, p. 123; W. H. Willshire ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] del sec. VII, di Pipino e degli altri Carolingi sui re Merovingi e con il loro definitivo avvento al trono franco, la Borgogna una figliuola, Maria, e Luigi XI ne approfittò per riunire subito il ducato e la contea di Borgogna. Avrebbe, forse, ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] diLuigi, acclamò Luigi II suo figlio, incoronato ad Avignone. Solo quando Luigi inviato ambasciatori a Carlo VIII diFrancia, accettandone il dominio, 2; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VI e VII, ii, Milano 1908 e 1913; A. Bertini-Calosso, ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] Due torri ricordano il castello di Hâ, costruito da Carlo VII; ma l'altra fortezza di vera prosperità sotto il regno diLuigi XV. Il marchese di Tourny, intendente di Guienna dal 1743 al 1758, ne fece in pochi anni una delle più belle città diFrancia ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...