LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] abbazia di S. Lorenzo, con porta del sec. XV, ecc.
Storia. - Liegi appare nel secolo VII come un villaggio di agricoltori e di dal 1461, dal re diFranciaLuigi XI, ardentemente intento ad abbattere l'opera dei duchi di Borgogna. I Liegesi furono ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] proveniva da Dartmouth dove erano raccolti i crociati che dovevano riunirsi agli eserciti diLuigiVII re diFrancia e di Corrado III di Germania. Alfonso I di Portogallo propose loro la partecipazione all'impresa in cambio del bottino. L'esercito ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] Luigidi Savoia, mandato a Roma messaggero di pace in nome di Arrigo VIIdi Lussemburgo. Stefano C. è al fianco di Arrigo VII Ambrogio Spinola, e si trovò nelle campagne di Germania, diFrancia e di Piemonte, e suo nipote, Marcantonio, che combatté ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] di Amedeo V, conte di Savoia, e di Filippo d'Acaia; riarsero una seconda volta, nel 1310, alla venuta di Enrico VII. solo alla morte di Filippo Maria, nel 1447. Egli lasciava poi la città al figlio Luigi, il futuro re diFranciaLuigi XII. E ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] Nereo Neri, Filippo Domenico e Luigi Gherardeschi e, ultimo, il vivente fratello di I. Melani (il castrato Atto che fu alla corte diFrancia con il di anime, né potesse essere ammesso ai concorsi" (VII); si esprimeva il desiderio che nelle chiese di ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] secoli VIII-VII a. C., sulla sponda destra, di Rhodanousia, tenuta di Borgogna da Massimiliano I; unione di cui facevano parte anche la Franca-Contea, annessa da Luigi XIV alla Francia nel 1668, e la contea di Montbéliard, riunita pure alla Francia ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] fatti diFrancia, e dilagò in piazza, con spargimetito di sangue cantata del maestro Alfonso Savi di Parma su parole diLuigi Cagnoli. Nel 1848, il I teatri di Reggio nell'Emilia (sec. XVI-XX) - premessavi una Bibliografia ragionata, pp. vii a xxiii, ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] dapprima preda di Guglielmo VIIdi Monferrato (1260), poscia di Carlo d' dovuto alle armi diLuigi XI, l'assedio infruttuoso postole dai Francesi e dal duca di Modena nel di fare della fortezza un grande campo trincerato, baluardo avanzato diFrancia ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] ne riportò il trionfo (Liv., VII, 11, 9). Ricostituita dai di quella di San Giovanni (1475).
Alessandro VI vi soggiornò più volte e Carlo VIII diFrancia vi sostò prima di abboccarsi a Vicovaro con lui e con il re diLuigi, suo nipote, e il nipote di ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] a Luigi XIV la cittadella di Casale, poderosa fortezza che dava ai Borboni un solido punto di appoggio nella lotta contro gli Asburgo di Spagna e d'Austria in Italia. Durante la guerra della Lega d'Augusta, Casale venne ritolta alla Francia dalle ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...