Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dello Cher. È posta a 156 m. s. m., su una collina circondata da vaste praterie, che la Yèvre, l'Airam e le loro derivazioni bagnano trasformandole [...] portò la sua corte e il parlamento, in attesa di poter essere non solo il "piccolo re di Bourges" ma, effettivamente, come poi fu (Carlo VII), il re della Francia, che gli Inglesi gli contendevano. Luigi XI vi fondò un'università, illustrata da nomi ...
Leggi Tutto
(fr. baton; sp. bastión; ted. Stock; ingl. stick). L'uso del bastone è stato ed è assai vario presso i differenti popoli e a seconda del loro grado di civiltà. Possono qui esserne ricordati, anche nel [...] diFrancia, Costanza, assistendo al rogo di alcuni eretici, vedendo fra didi battere il duca. Luigi XIV come dimostrazione di stima permise al Colbert e a qualche altro ministro di , in Ebert Reallex. d. Vorgesch., VII, p. 15; L. Pigorini, in ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] Francia, dei quali abbiamo le più diffuse notizie. Citeremo dunque soltanto i principali, e tra questi, in primo luogo, Triboulet, nato a Blois verso la fine del sec. XV, morto prima del 1536, buffone diLuigi XII e didi Adriano VI e di Clemente VII ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] e l'obbligarono a lasciare la corte nel 1462. Luigi XI, re diFrancia, che si era assicurato, pagandoli, l'aiuto dei signori di Croy, cercò di trar profitto fin dal 1463 da questo allontanamento di C. per riacquistare le città della Somme. Ma nel ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] sotto i Plantageneti; e solo nel 1214 fu ripresa da Filippo Augusto re diFrancia. Divenuta, dal 1232, per opera diLuigi IX, un'importante piazza forte, con una robusta cinta di mura, Angers, con l'Angiò, passò in appannaggio a Carlo, fratello ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] contro Enrico VI imperatore, un terzo corse in aiuto di Firenze contro Enrico VII, un quarto liberò Bologna nel 1354. Costante in la figlia naturale di Enrico II, Diana diFrancia, duchessa d'Angoulême.
Altri figlioli di Pier Luigi volti alla vita ...
Leggi Tutto
Adoperata per il passato nei più varî significati, la parola oggi designa abitualmente un breve componimento teatrale senza pretese artistiche e che esaurisce il suo compito nel provvedere al fondamentale [...] 'è esempî del sec. VII, la parola farsa o farsia fu adoperata nel latino ecclesiastico diFrancia per indicare certe interpolazioni o si recitava a Napoli.
L'illimitata libertà di parola concessa da Luigi XII ai basochiens concorse non poco all' ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] .
L'attaccamento di Tournai al re diFrancia non si smentì durante la guerra dei Cent'anni. Nel 1340 la città sostenne con successo un assedio contro il re d'Inghilterra Edoardo III e i suoi alleati, e si mostrò fedele a Carlo VII nei momenti più ...
Leggi Tutto
Figlia del principe Gustavo Adolfo di Stolberg-Gedern, nacque a Mons, nel Belgio, il 20 settembre 1752. Allevata nel monastero di SainteWaudru, ne divenne, a sedici anni, canonichessa. Era una giovinetta [...] diFrancia per gli affari esteri, quando, nel 1771, volle dar moglie al pretendente inglese, Carlo Eduardo Stuart. Così la politica diLuigi sempre ebro attempato marito" (Vita, ep. IV, c. VII). Il Bertana considera "il degno amore" come il più ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, posta in fondo al golfo omonimo, con una rada aperta a tutti i venti. La città è situata sopra un terrazzo calcareo a picco sul mare, con uno strapiombo di 30-40 m.; è [...] gran parte bizantine (iscrizioni di Leone VI e Costantino) con tratti selgiūqidi e franchi dei Lusignani di Cipro.
Dell'impero cristiani. LuigiVII vi sbarcò nel 1148 e Riccardo Cuor di leone vi pose la sua base per la conquista di Cipro. Nel ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...