GRENOBLE (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Louis GILLET
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Isère, sede di vescovato, di corte d'appello, d'università. È la maggiore città della regione: [...] di S. Lorenzo (secoli VI-VII), è da annoverare, con la contemporanea cripta di Jouarre e i battisteri di Fréius Luigi (poi Luigi XI) prese direttamente l'amministrazione del Delfinato, che nel 1349 era stato ceduto da Umberto II al re diFrancia ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] di fregiare lo stemma col giglio diFrancia. Toccò poi per il trattato di Granata (v). a Luigi XII, e dopo inutili dedizioni, i Cavesi parteggiarono di da Gregorio VII a Lucio III e Innocenzo III, investirono quegli abati di eccezionale giurisdizione. ...
Leggi Tutto
Grande importanza ebbero nei sec. XII e XIII, nelle terre di Romagna, i conti di Cunio che si vantavano discendenti dai Carolingi e che riuscirono lentamente ad estendere il dominio sui vicini luoghi di [...] favorire Luigi d'Angiò, fratello di Carlo V re diFrancia. Con l'aiuto di A., Carlo entrò in Napoli, sconfisse Ottone di battaglia di Marino, in Studî e documenti di storia e diritto, VII (1886); E. Ricotti, Storia delle compagnie di ventura ...
Leggi Tutto
CAPO Capitale della Colonia del Capo e capitale legislativa dell'Unione SudAfricana, posta a 33°56′ S., 18°29′ E., all'estremo N. della penisola del Capo, a circa 50 km. in linea retta a N. del Capo di [...] di coloni europei. Nessun nemico degno di menzione ebbe la colonia fino alla Rivoluzione francese; ma quando la repubblica diFrancia fra l'Inghilterra e la Francia, a cui il neo-regno d'Olanda sotto Luigi Bonaparte era intimamente collegato, gl ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico IV e di Berta di Savoia, nacque l'8 gennaio 1081; dopo la deposizione di Corrado, suo fratello (1098), fu designato a succedere al padre e fu incoronato ad Aquisgrana il 6 gennaio 1099 [...] 1114), E. fece detenere Luigi, langravio di Turingia, già ribelle coi Sassoni spiccate nella vicina monarchia diFrancia. E. volle Meyer von Knonau, Jahrb. des deutschen Reichs unter... Heinrich V., VII, Lipsia 197-1909, p. 62 e segg.; J. Gay, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] che, al servizio del re diFrancia, vinse nel 1304 a Zierikzee alle foci della Schelda la flotta del conte di Fiandra alleato del re d'Inghilterra. Passato al servizio di Roberto di Napoli, ne capitanò l'esercito contro Arrigo VII nel 1312. Sempre in ...
Leggi Tutto
Alexandre Davy de la Pailleterie Dumas, drammaturgo e romanziere, nacque il 24 luglio 1803 a Villers-Cotterets (Aisne), e morì il 6 dicembre 1870 a Puys (presso Dieppe). A quattro anni perdette il padre, [...] di ordinare la guardia nazionale in Vandea e, al termine di questa missione, fu ricevuto da Luigi Christine (1830) e Charles VII chez ses grands vassaux ( 55), il D. intese rievocare tutta le storia diFrancia, così come con Isaac Laquedem (1852) si ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento dell'Oise. Sorge in una fertile vallata circondata da colline boscose e nella quale si riuniscono i fiumi Thérain e Avelon. La città a pianta [...] industria locale è famosa per la manifattura di tappeti, che data sin dai tempi diLuigi XIV. Vi si tengono ogni mese per i Borgognoni e gl'Inglesi, passò nel 1429, a Carlo VII re diFrancia; fu assalita nuovamente - se pure invano - dagl'Inglesi nel ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Calvados, con 54.128 ab. (1926). È posta alla confluenza dell'Orne con l'Odon, in mezzo a praterie irrigate dai molteplicî bracci in cui questi due fiumi [...] ripresa definitivamente che sotto Carlo VII, il 1450. Agitatissima la vita religiosi della Francia, fu consacrata nel 1077 da Lanfranco, arciprete di Canterbury: a costruire solo alla fine del regno diLuigi XV. Lo stile fiammeggiante si mostra in ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] Francia: quelli d'Orange, di Camaret e di Sérignan, di Condorcet, di Suze, di Solérieux e di Courthezon, di cui due rampolli, al tempo di Carlo II e di tempo della depressione del baronaggio per opera di Carlo VII e diLuigi XI, i D. B. italiani ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...