DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] Francia, e, rimasto a Venezia, si congratula con il cardinale Farnese per l'infeudazione di Parma e Piacenza nella persona di Pier Luigi de G. D., in Il Pensiero politico, VII (1974), pp. 363-378.
Per il giudizio di G. V. Gravina, vedi le pp. 213 ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Francia insieme con il cardinale Giordano Orsini, con lo scopo di conseguire la pace tra Francia ed Inghilterra, il primo rivolgendosi a Carlo VII testo e commento, in Studi politici in onore diLuigi Firpo, a cura di S.R. Ghibaudi-F. Barcia, I, ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] appeso in casa a scopo protettivo (Gregorio di Tours, Hist. Fr., VII, 31; ivi, p. 311).Soprattutto per di Wilten avrebbe pagato duemila solidi. Per acquisire la corona di spine, il re diFranciaLuigi IX il Santo (1226-1270) sborsò l'enorme somma di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] dei rapporti con la Francia, che la morte dello sposo di Diana diFrancia non poteva non modificare. 256; F. Borri, La tomba di Pier Luigi Farnese…, in Aurea Parma, XLV (1961), p. 67; M. Scaduto, L'epoca di Giacomo Lainez. Il governo 1556-1565, ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] Benedetto VII. Nel diFrancia, grande realtà problematica del momento, vede la morte nel 986 del re Lotario. Per la successione al trono si apre una disputa tra il carolingio Luigi V, figlio diLuigi IV, e Ugo Capeto. Dopo un anno di regno diLuigi ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] parve compromettere i rapporti con Clemente VII (che lo aveva designato suo prelato da parte dell'imperatore e del re diFrancia, che originarono in breve due fazioni poco . Pighino, il vescovo di Verona Luigi Lippomani). Nella scarsamente frequentata ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] di Carlo V, aveva negoziato la liberazione di Clemente VII durante il sacco di Roma, tentò di la marchesa di Pescara aveva conquistato anche dinanzi al re diFrancia.
Nel di Pier Luigi Farnese. Ma la tensione non diminuisce, sia per l'intransigenza di ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] diFrancia, fra le quali si vuole da democratici la libertà di scrivere, e di furioso rivoluzionario. Anche la difesa diLuigi XVI del cittadino Desèze è febbr. 1799 (24 piovoso anno VII) nel governo provvisorio della Repubblica partenopea ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] VII minacciò di porre sotto sequestro le entrate dell'arcivescovato diFrancia, tra cui la pingue abbazia di StPierre de Jumièges (nella diocesi di Rouen), di cui divenne amministratore nel 1541. Analogamente, il 26 apr. 1542 il cardinale Luigi ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] dopo l'assassinio di Pier Luigi Farnese, il Cervini fu nominato legato "de latere" nelle città di Parma e VII, Acta; X-XI, Epistulae, ad ind.; Acta Nuntiaturae Gallicae, I, Correspondance des nonces en France Carpi et Ferrerio (1535-1540), a cura di ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...