UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] sotto ilgiovane Carlo il Temerario. Alla morte di Carlo il Temerario intavolarono le prime vere trattative: Luigi XIV accettò la rinuncia alla Il testo dei trattati in: J. Dumont, Corps universel diplomatique du droit des gens, Amsterdam 1726-31, VII ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] il Libro di Kells, copia miniata dei quattro vangeli del sec. VII, il più bel saggio di miniatura irlandese; il Libro di Armagh (807) e il perché ilgiovane teatro ne uscisse vivo e vitale. A questo primo periodo andrà sempre congiunto il nome ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] dietro consiglio di Mazarino) dal Desmarest per ilgiovane re Luigi XIV: le serie rappresentano i re di delle RR. Deputazioni di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, VII, Modena 1874, p. 123; W. H. Willshire, A descriptive catalogue of ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] il grande bacino dei bagni privati aveva il nome di baptisterium (ricordare il passo della lettera di Plinio ilGiovane pensare al sec. VII come parve al Il fonte è una squisita opera di Luigi Valadier, ultimata nel 1825.
A S. Pietro in Vaticano il ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] e i ritrovi famigliari del pubblico parigino. Ilgiovane autore fu discusso e ammirato: la prima (1656) dedicò al pontefice Alessandro VII. La vena di eloquenza, spontanea leggieri, poesie encomiastiche per Luigi XIV, il C. pubblicò sparsamente nelle ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] (1513-36) da Luigi van Boghem e Conrad Meït hon. Un artista morto troppo giovane, il Trutat ne avrebbe forse rinnovato la il suo avversario Ebroino. Con il prevalere, dalla fine del sec. VII, di Pipino e degli altri Carolingi sui re Merovingi e con il ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] a porre riparo.
Già prima del Tridentino Clemente VII con la Ad canonum conditorem del 3 giugno 1530 Non diverrà prete se non ilgiovane che sia stato plasmato moralmente Bellarmino, di Tommaso Sanchez e di Luigi Molina col suo celebre libro Liberi ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] Il popolo dolorante e oppresso elesse senatore il 1° agosto del 1310 Luigi di Savoia, mandato a Roma messaggero di pace in nome di Arrigo VII Stefano ilGiovane che, senatore di Roma nel 1332 e nel 1342, cadde nella battaglia di porta S. Lorenzo il 20 ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] il catechismo è passato attraverso varî periodi.
Il periodo medievale va dal sec. VII al XIV. Nel suo primo tratto, che comprende i secoli VII-XII, il 1576), e Luigi di Granata il Manuale del Catechista; il Magister parvulorum di P. Boggio; Ilgiovane ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] (1682), opera di Artus Quellin ilgiovane. Le decorazioni degli stalli gotici del stemma dei Borgogna. Nel 1471-72 Luigi di Gruuthuus e la moglie fecero al più alto Medioevo; già nel sec. VII sembra avere avuto il nome di città, e alla fine del sec ...
Leggi Tutto