Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] con Livia sul trono, che ricevono ilgiovane Germanico, mentre nel cielo appare Augusto e in Persia, dal sec. III al VII, nel periodo sassanide, i prodotti dei laboratorî illustri, fra i quali emerge il busto di Luigi XV, in sardonice a tre ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] conte di Fiandra, Luigi di Nevers, nella ilgiovane Enrico VI per risollevare gli animi; ma invano. Dal 1431 al 1435 gli Inglesi continuarono a perdere terreno. Peggio fu quando, nel 1435, il duca di Borgogna li abbandonò, conchiudendo con Carlo VII ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] nacquero il naturalista Plinio il Vecchio e il letterato Plinio ilGiovane. città. La discesa di Arrigo VII portò un rovesciamento di posizione: il 27 maggio la città dagli Austriaci dinnanzi a Garibaldi. Como diede anche i natali al patriota Luigi ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] , una grave disfatta all'imperatore Ottone il Grande e ai suoi alleati, il re di Francia Luigi IV d'Oltremare, e il conte di Fiandra Arnoldo; nel 1174, la città è assediata da LuigiVII, aiutato da Enrico ilGiovane, figlio del re anglonormanno; nel ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] Il secondo periodo (1576-1584) è un periodo di preparazione e di attesa. Conquistata la libertà personale, ilgiovane (Luigi, il futuro Luigi XIII: Nicola, morto a 4 anni; Gian Battista Gastone, il futuro da Berger de Xivrey (I-VII) e da Guadet (VIII- ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] una serie di disegni di Holbein ilGiovane e di L. Cranach (ritratti degli VII nel luglio 1429. Dopo la rivoluzione la cerimonia si ripeté ancora una volta per Carlo X, nel 1825. Nell'intervallo tra il 1775 (celebrazione di Luigi XVI) e il 1825 il ...
Leggi Tutto
Figlia del principe Gustavo Adolfo di Stolberg-Gedern, nacque a Mons, nel Belgio, il 20 settembre 1752. Allevata nel monastero di SainteWaudru, ne divenne, a sedici anni, canonichessa. Era una giovinetta [...] Carlo Eduardo Stuart. Così la politica di Luigi XV gettava una graziosa inesperta fanciulla tra c. VII). Il Bertana considera "il degno amore" come il più complicato diverse, come la Luisa d'Albany giovane bella arguta, riverita come regina, adorata ...
Leggi Tutto
Figlia di Gustavo Adolfo e di Maria Eleonora di Brandeburgo, nacque l'8 dicembre 1626. A 6 anni salì sul trono di Svezia. Ebbe, per volontà del padre, educazione virile. Allo studio del latino, del greco, [...] partito neutro, quindi nemici della Spagna, tra i quali ilgiovane elegante e colto cardinale Decio Azzolino. Con lui, i VII per l'Austria, che la Francia voleva attaccare. C. non deluse le speranze di Luigi XIV. Il 20 giugno 1667, fu eletto papa il ...
Leggi Tutto
NEMOURS (A. T., 32-33-34)
Rosario RUSSO
Georges BOURGIN Georges BOURGIN
Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] opera di Gualtiero I, ciambellano di LuigiVII. Incendiata nel 1358 da Carlo il Malvagio durante la guerra dei Cent'anni ebbe da Mayenne la carica di governatore di Parigi. Giovane di appena ventidue anni, con inflessibile energia organizzò la difesa ...
Leggi Tutto
È una fondazione cisterciense, sorta al principio del sec. XII in Savoia, sulla sponda occidentale del lago del Bourget. La data di erezione non è sicura. Pare che alla fine del sec. XI alcuni monaci eremiti, [...] Umberto di Romont, bastardo di Amedeo VII, ed altra, nel sec. XVI, , Luigi, prevosto del Gran S. Bernardo (1502). Gli abati commendatarî sfruttarono il vasto illustri: il Bolomier, l'Estavayer, ilgiovane Emanuele Filiberto, il card. Alessandro ...
Leggi Tutto