SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] il campo principale della sua attività. Ambizioso e studioso delle scienze sociali, ilgiovaneLuigi Luzzatti e poi confermato da Giolitti. Proprio in questo periodo fu il , A. di S. G., in Il Parlamento italiano, VII, Milano 1990, pp. 367-378.
Sulla ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] rette da Carlo III e Luigi XV, rispettivamente zio e musica e il canto, praticati con discreto successo. Insomma, pareva che ilgiovane Borbone si raccolte dal padre Ireneo Affò e continuate da Angelo Pezzana, VII, Parma 1833, pp. 576-582; G. Andrès, ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] .M.F.; altra sigla M.F. compare nel Giovane con viola e replica) un «esemplare tutto nordico (1964, p. 368) data. Per il cardinale Luigi Omodei il M., intorno al 1652, eseguì la Alessandro VII nel palazzo del Quirinale, eseguita tra il 1656 e il 1657 ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] e l’Itinerarium Syriacum. Ilgiovane Billanovich entrava in un’ facevano parte Carlo Calcaterra, Luigi Fassò, Luigi Russo e Natalino Sapegno e contemporanea, VII (2001), pp. 377-398; P. Pellegrini, Postfazione, in Petrarca e il primo Umanesimo, ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] il tragico volo di J. Chávez, ilgiovane pilota peruviano che per primo trasvolò le Alpi. Per conto del Daily Telegraph e del Corriere descrisse i funerali di Edoardo VII e nelle sopra citate prefazioni del figlio Luigi, molte notizie sulla vita del B ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] amicizia con ilgiovane Domenico Theotokopulos, il Greco, il 1524e il 1526, cioè nel periodo del soggiorno dell'artista alla corte di Luigi Roma 1926, p. 128; G. Vasari, Le vite... [1568], VII, Milano 1965, pp. 439-450; A. M. Bessone Aurelij, Introduz ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] maggiorenne, il 18 agosto di quell'anno, ilgiovane F.,
La tregua, a suo tempo voluta da Luigi XV e organizzata tanto abilmente da Chauvelin, , Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, Parma 1833, VII, ad Indicem;G. Andres, Vita del duca di ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] sorella del re di Francia Luigi XVI, decise nel 1786 di accasare il duca d’Aosta. Dopo diverse a che, deluso per il comportamento acquiescente di Pio VII in occasione dell’avvento 1821, che vide implicato ilgiovane Carlo Alberto di Savoia Carignano ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] 'esser veduti". Così anche ilgiovane C. integrava l'educazione scolastica Luigi Riccoboni per "dirozzare il Teatro".
Il padre desiderava che, seguendo la tradizione familiare, il . di storia patria delle provincie modenesi, VII (1955), pp. 206-207; M. ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] il p. Ottavio Assarotti e il suo fedele discepolo Luigi Boselli, fondò nel 1829 a Cremona un istituto per quei minorati del quale egli era il direttore e ilgiovane all'arcivescovato di Genova, in Levana, Firenze, VII (1928), pp. 308-333, e riprodotta ...
Leggi Tutto