PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] svolge.
Negli anni Venti ilgiovane Perrotta focalizzò la sua 1931 uscirono presso Laterza, su indicazione di Luigi Russo, la traduzione Le Donne di Trachis (Alcmanio e reiziano in Archiloco, in Maia, VII (1955), pp. 14-19): della metrica classica ...
Leggi Tutto
SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] grazie all’incontro con ilgiovane poeta e scrittore triestino Die moderne Oper, VI, Berlin 1892, pp. 147-154, VII, 1896, pp. 124-131; M. Smareglia, A. M. Sansone, Lettere di A. S. a Luigi Illica. Frammenti autobiografici di un musicista di frontiera ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria
Chiara Piva
– Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706 da Alessandro e dalla milanese Antonia Limonti, primogenito di cinque fratelli: Maria, Bartolomeo (Bortolo), Sigismondo e Francesco [...] italiani VII, 754 = 7794, cc. 46r-47r). Il 22 gennaio Luigi Lanzi per la sua Storia pittorica della Italia. Superando il (1978), pp. 73-77; F. Firmiani, A.M. Z. ilGiovane tra illuminismo e neoclassicismo, in Arte in Friuli. Arte a Trieste, ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] Corrado Pavolini, recitò il ruolo di Ippolito (Fedra fu Diana Torrieri, Teseo Carlo Ninchi): «Ilgiovane attore Gian Maria Volonté morte della Resistenza in un filmato dedicato a Il canto sospeso di Luigi Nono. Furono occasioni da non perdere, che ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] Luigi dei Francesi dal cardinal Guido Bentivoglio e, dopo poco, Urbano VIII lo nominò nunzio a Parigi, al posto di Ottavio Corsini. Ilgiovane 2000, pp. 321-335, p. 324; M. Rosa, s.v. Alessandro VII, ibid., Roma 2000, pp. 336-348, p. 338; A. Karsten, ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] . A vent'anni, nella capitale dei Regno, ilgiovane C. entrò in contatto con le correnti più 18 ss.; R. Moscati, Dalla Reggenza alla Repubblica Partenopea, in Storia di Napoli, VII, Napoli 1972, pp. 721-789, Sul C. in particolare: G. Del Re, ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] frequentato la scuola di grammatica di Brescello, ilgiovane Panizzi si trasferì al ginnasio superiore di Reggio, dove conobbe liberale, a cura di F. Grassi Orsina - E. Campochiaro, VII, Napoli 2009, ad nomen; M. Isabella, Risorgimento in esilio. ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] . Frizzoni, in Rassegna d'arte, VII [1907], 5, p. 65, il secondo '500, da Tiziano a Veronese, a Palma ilGiovane attrae l'artista specialmente per quanto concerne l'impasto corposo, il colore tonale che il comunica s. Luigi (Casalpusterlengo, chiesa ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] ilgiovane figlio di un ufficiale napoleonico in Scuola d’eroi (1914), il collerico zar in Ivan il Terribile (1917), il (1953), di Luigi Comencini. Una s.; V.M. [Vittorio Martinelli], in Cinema & Film, VII, Roma 1988, p. 1952; R. Redi, La Cines: ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] di entusiasmo, ilgiovane C. venne attratto di Luigi XV e Da Luigi XVI sino alla presa della Bastiglia. Pubblicò inoltre: Ritagli storici su Luigi Adolfo , Trieste 1895); Pensieri, in Ricordo del VII Congresso della Lega nazionale, Trento 1900 (estr ...
Leggi Tutto