SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] nominato ciambellano del castello, ilgiovane François Charbonnier, in veste il Cattolico, re di Spagna (1505), poi il sovrano d’Inghilterra Enrico VII di Francia, che si era trasferito alla corte di Luigi XII ed era stato inviato dal 1512 a svolgere ...
Leggi Tutto
TROPPA, Girolamo
Giulia Daniele
Figlio di Pietro e di Persiana Palelli, nacque a Rocchette in Sabina il 2 ottobre 1636 (M. Ritarossi, in Il Cristo svelato, 2018, p. 60. Per questa e altre informazioni [...] il 1664.
La formazione artistica di Troppa non è ancora stata messa adeguatamente a fuoco dagli studi. Luigi Andrea Sacchi. Il primo dato certo per ilgiovane Girolamo riguarda sul cavalier G. T., in Musei Ferraresi, VII (1977), pp. 27-36; A. Busiri ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] il 1818 e il 1819 ilgiovane, che di lì in poi avrebbe avuto dimora nel palazzo Barigioni al n. 81 di via della Pedacchia, frequentò il Roma e Comarca, Titolo VII, Culto, 1827-1870, Lettere di Oreste Raggi al cavaliere Luigi Poletti, Roma 1844, pp. ...
Leggi Tutto
MUZIO, Emanuele Donnino
Piero Faustini
MUZIO (Mussio, Muzzio), Emanuele Donnino. – Nacque a Zibello, nel Parmense, il 24 agosto 1821, da Silvestro, calzolaio, e da Maria Stagnaro, da poco trasferitisi [...] Luigi Silva), al cui insuccesso contribuì un gravissimo crollo vocale del tenore Giacomo Radaelli. Fino ad allora ilgiovane fuga di M. a Mendrisio, pp. 93-123); Enciclopedia dello spettacolo, VII, coll. 987 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] ebbe l’incarico di educare ilgiovane fratello del porporato, Pier Luigi, che diverrà cardinale nel 1500 il Cantalicio, ed il suo significato programmatico, in Studi rinascimentali, VII (2009), pp. 17-29; F. Russo, Giovambattista Valentini, detto il ...
Leggi Tutto
ONGARO, Antonio
Donatella Manzoli
ONGARO, Antonio. – Nacque a Venezia (cfr. l’egloga Fillide, in Rime, III, 2, v. 6: «Adria è la patria mia, Ganoro il nome»), con ogni probabilità, intorno al 1560 giacché [...] , Giambattista Strozzi ilgiovane, Antonio Decio: Bernardo Tasso, Giovanni della Casa, Luigi Tansillo.
Fu autore anche di - G. Vida, Favole, a cura di D. Chiodo, Torino 1998, pp. VII-XVII, 1-130; Canti del Tirreno. Iacopo Sannazzaro - A. O., a cura ...
Leggi Tutto
ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] di vari pontefici, tra cui Gregorio VII (che sarebbe stato anzi, secondo una negli ultimi dell'anno precedente) ilgiovane Pierleoni fu nominato cardinale diacono dei , la situazione in Francia, ove il re Luigiil Grosso era stato già in rapporti di ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] copiare a olio da Luigi Pozzi le pitture di /V; Ibid., Bibl. naz. Marciana, Mss. It., Cl. VII, 2468 (10544): F. S. Fapanni, Elenco dei musei, delle botanicae, Venezia 1765; A.-M. Zanetti (ilgiovane), Della pittura veneziana e delle opere pubbliche ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] le scuole del quartiere "bene" di S. Babila. Ilgiovane L., per sdebitarsi della fiducia accordatagli, studiò e cercò affetta da un grave handicap) e, successivamente, fu il papa immaginario Adriano VII nel testo omonimo di P. Luke.
Nel 1973 Garinei ...
Leggi Tutto
MORELLI, Alamanno
Teresa Megale
MORELLI, Alamanno. – Nacque a Brescia il 12 giugno 1812 da Antonio e da Adelaide Salsilli, coppia di attori veneziani specializzata nel teatro goldoniano.
Attore egli [...] primi passi anche ilgiovane Gustavo. Qui si Fanny Sadowsky, Achille Majeroni, Luigi Bellotti Bon, Francesco Augusto Bon M., in Enc. dello spettacolo, VII, Roma 19752, coll. 828-830; A. Minnonne, Il codice cinesico nel ‘Prontuario delle pose sceniche ...
Leggi Tutto