CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] giovane cardinal nepote.
Sin dal primo conclave, tenutosi dopo la morte di Alessandro VII, il C e Vat. lat. 14.137, ff. 290 ss., lettere del C. al duca di Créquy e a Luigi XIV; Vat. lat. 14.136, passim, lettere del C. al padre Mario; Vat. lat. 13.409 ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] il 3 luglio in udienza dai reali per presentarne il testo stampato. Incontrò in questa occasione Mazzarino, Anna d'Austria, ilgiovaneLuigi
La contesa, in effetti, si riaccese sotto Alessandro VII (Fabio Chigi), succeduto a papa Pamphili nell'aprile ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] Luigi Alamanni e Zanobi Buondelmonti, fuggiti da Firenze dopo la scoperta della congiura contro il rettori di Brescia: e certo ilgiovane e poco autorevole patrizio non naz. Marciana di Venezia, mss. Ital., cl. VII, 1231 (= 7458), cc. 248r-249r. Altre ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] 289).
Altra importante esperienza per ilgiovane Guercino fu il soggiorno a Venezia nel 1618: un analogo incarico alla corte di Luigi XIII; qualche tempo prima aveva . Rosenberg, Rembrandt and Guercino, in Art Quart., VII (1944), pp. 129-134; D. Mahon, ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] Francia eleggendo alla presidenza Luigi Napoleone. Da allora cura di G. Gentile - A. Balsamo Crivelli, III-VII, Firenze 1927-1937, ad Indicem; J.A. von del Vaticano 1977, adIndicem; G. Falconi, Ilgiovane Mastai…, Milano 1981, ad Indicem. I dati ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] Venezia. Il Sabellico cominciò nelle sue lezioni a screditare ilgiovane, il quale, 'orazione funebre in onore di Luigi Dardano, cancelliere della Repubblica, , le Lettere familiari di Cicerone ed ilVII libro della Storia naturale di Plinio, ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] dell’imperatore Costanzo (figlio di Costantino), e ilgiovane sassone Manfredo, suo cubiculario. Si trattava evidentemente di bandiere di Carlo VII di Francia nella guerra dei Cento anni ed ebbe diversi privilegi da re Luigi XI il quale, oltre ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] veneziano Marino Sanuto ilGiovane (morto nel 1536 il racconto della guerra cambraica e arriva fino alle nozze di Luigi XII con Maria Tudor (1514). Nel 1553 il , b. 220: C. d'Arco, Famiglie mantovane, VII, c. 77; Id., Notizie delle Accademie… e di ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] 1902, p. 299), firmata da un Luigi da Montorfano e datata 1495, già nella Il giudizio di Salomone, Ilgiovane che si rifiuta di colpire il Malaguzzi Valeri, Maestri minori lombardi, in Rass. d'arte, VII (1907), p. 165; G. Gerola, Antiche pitture ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] Luigi, Giambruno, Urbano, e una figlia della quale non si conosce il nome, che sposò il Italia, in Arch. stor. italiano,App. VII (1849), pp. 425 s., doc. , Istorie fiorentine con l'aggiunte di S. Ammirato ilGiovane, V, Firenze 1824, pp. 11 s.; D ...
Leggi Tutto