AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] pp. 414-428; X (1957), pp. 186-204; Arch. stor. siciliano, VII (1955), pp. 93-124; VIII (1956), pp. 151-193; Boll. del che corse fino alla Liberazione. Il figlio Santi Luigi, antifascista impegnato nonostante la giovane età, fu arrestato e detenuto ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Francesco
Patrizia Caccia
Nacque a Mompiano, presso Brescia, il 24 genn. 1796 da Marcantonio, di professione lavandaio, e da Orsola Serra, proveniente dalla Val di Rabbi, in Trentino; nello [...] , più giovane di lui di oltre 15 anni; nel 1846 nacque il figlio Arnaldo A. Fappani, Enc. bresciana, Brescia 1987, VII, pp. 270 s.; per un elenco degli '48 nelle lettere inedite di F. L. a Luigi Cazzago, in Commentari dell'Ateneo di Brescia per gli ...
Leggi Tutto
LANDI, Obizzo (detto Verzuso, Vergiuso o Versuzio)
Enrico Angiolini
Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Ruffino Zuccario, esponente del ramo della famiglia Landi che esercitava la signoria su [...] imperiale con il favore di Enrico VII e il 10 sett storico" popolare di Luigi Marzolini. Secondo la giovane età di Ruffino, e la cattedra piacentina andò a Bernardo del Cario, zio materno di Ruffino, divenuto poi vescovo di Mantova. Nel giugno 1323 il ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] studio dello scultore milanese Luigi Panzeri. In quegli anni il gruppo bronzeo La cieca (collezione privata: Arte a Milano 1906-1929, fig. 74), nel quale una giovane Milano nel 1936 alla VII Mostra sindacale lombarda).
Nel 1928 il M. partecipò alla XVI ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] Luigi Guicciardini e lo stesso fratello del B., Guccio.
A partire dal 1380 circa il B. aveva assunto come fattore e viaggiatore un giovane ., Pièces orig., 334, Beyrieu 7; Delizie degli erud. tosc., VII, Firenze 1776, p. 278; X, ibid. 1778, pp. 122 ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] di valenti maestri privati, la personalità di giovane studioso del M.: furono infatti l'arciprete dirigere ed istruire i due Ministri Luigi Medici ed il Marchese Tommasi" (ibid., p Sicilie (I-VII, Napoli 1819-25) - in cui sottolinea il valore positivo ...
Leggi Tutto
PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda
Marco Beghelli
PISARONI (Pisaroni-Carrara, Pesaroni), Benedetta Maria Rosmunda (Rosmunda). – Nacque a Piacenza il 16 maggio 1793, unica figlia di Giambattista (piccolo [...] Luigi Marchesi, Gaspare Pacchierotti e Giovanni Battista Velluti; questi favorì il e morì (marzo 1815). La giovane vedova annullò ogni impegno fino alla stagione gli effetti della scena»; Mongrédien, 2008, VII, p. 142), vuoi nello smascherare i ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] il congedo permanente nel 1919.
Parallelamente alla carriera militare, coltivò fin da giovane nella rivista La miniera italiana (VII, pp. 120-126), fondata ebbe due figli: nel 1906 nacque a Genova Luigi, che dopo gli studi medici e filosofici ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] il soggiorno della legazione a Fontainebleau, il D. annotò osservazioni naturalistiche di carattere ornitologico sugli uccelli indigeni e sui molti esemplari esotici appartenenti alla collezione del giovaneLuigi in Studi secenteschi, VII (1967), pp. ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo (Iacopo da Montepulciano)
Liana Cellerino
Nato forse tra il 1340 e il 1350 da Bertoldo Novello, apparteneva alla nobile e potente famiglia dei Del Pecora di Montepulciano, detta anche [...] il 1404 (Zaccagnini). Preceduto da un'Epistola a Luigi di Manetto Davanzati, "giovane inamorato", ha per tema l'amore di Luigi Ashb. 423 della Laurenziana; due, inedite, nel Chig. L. VII. 266 della Bibl. apost. Vaticana. Le liriche sono conservate per ...
Leggi Tutto