CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] dal 1522, il C. fu familiare di Clemente VII, dal quale ottenne il beneficio di S dal 20 al 27aprile. Pare che ilgiovane cardinale sia stato indotto a questa azione era stato dato ordine al commissario, Luigi Guicciardini, di sorvegliarlo in modo che ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] trattava di un passaggio quasi obbligato per un giovane prelato, ma il M. riuscì a segnalarsi per una notevole che essa avvenne su richiesta di Luigi XIV e indicò tra i principali allo Stato.
Durante il pontificato di Alessandro VII, il M. non fu ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] P. De Francisci, che avrebbe rappresentato per ilgiovane L. un punto di riferimento costante a livello di ringraziamento per il ricordo di G. Capograssi da lui scritto (Lettere dal passato. Una testimonianza, Napoli 1989; estr. da Ius, VII [1956], 3 ...
Leggi Tutto
CASARIO, Antonio
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Cesena in un anno imprecisato della prima metà del sec. XVI, da una famiglia oriunda fiorentina. Non sappiamo nulla della giovinezza, dei suoi studi [...] del Graevius, VII, 2, Lugduni Batavorum 1722, coll. 62 s.).
Se Paolo Manuzio giudicava limitati e dilettanteschi gli interessi archeologici e letterari del C., è vero d'altra parte che Aldo ilGiovane ne apprezzava l'entusiasmo e il fervore culturale ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Antonio
Mario De Gregorio
Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] occasione dell'avanzata di Luigi XII, entrava a -13: S. Tizio, Historiarum Senensium, VI, pp. 328 s., 331; VII, pp. 14, 336, 344; VIII, pp. 2 s.; C.IV.6 p. 47; V. Colli, La laurea di Mariano Sozzini ilgiovane, in Studi senesi, XCII (1980), pp. 475 s. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo
François-Charles Uginet
Nacque nel 1350 in Piemonte, forse a San Germano Vercellese. Era diacono, dottore in diritto e canonico della cattedrale di Vercelli quando, nemmeno un anno [...] escluse dalle clausole della convenzione in quanto appartenenti al conte.
In questo periodo Clemente VII stava cercando di indurre a scendere in Italia ilgiovane fratello del re di Francia, Luigi, allora duca di Turenna (e poi duca di Orléans), che ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Giovan Gualberto De Soria, Leopoldo Guadagni. Allievi del Tanucci furono Giulio Rucellai, il poeta Tommaso Crudeli e Luigi riferimenti alle vicissitudini di clavicembali, spinette e spinettari, in Recercare, VII (1995), pp. 163-176; A. Bruschi, G.G., ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] successo ebbe il suo tentativo di distogliere Luigi XII dal passare il Mincio e occupare il territorio che giovane sovrano, fino alla sua elezione, il 28 giugno 1519. Il di Carlo V per conto di Clemente VII, dopo i rovesci degli Imperiali in Provenza ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] scuola elementare privata del sacerdote Luigi Lavagnollo. Iscrittosi all'università di Monitore dei tribunali [Milano], VII [1866], 13, pp. 297-302).
Con il 1866 per l'E. Sessanta.
Nel 1869 la morte della giovane moglie Maria Deciani, madre dell'unica ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] protagonista della rivolta dei ‘Giovani turchi’, culminata nella ilVII (12 aprile 1991) governo Andreotti. Il presidente Cossiga nominò cinque giudici della Corte costituzionale: Antonio Baldassarre, 8 agosto 1986; Enzo Cheli, Mauro Ferri, Luigi ...
Leggi Tutto